Studio e ufficio

Diemmebi | Cala: nuove collezioni Cala Hybrid e Cala Plus

Cala di Diemmebi: capostipite delle nuove collezioni Cala Hybrid e Cala Plus, tecnologicamente sofisticate, per arrivare alla sintesi funzionale ed estetica dei settori Office, Contract e Hospitality

Fresca di un premio e già pronta ad evolversi: Cala, di Diemmebi, ha da poco vinto il Red Dot Award nella categoria Arredi e sedie per ufficio. Disegnata dal tedesco Martin Ballendat, è stata apprezzata per il design innovativo ed inedito, affidato ad una struttura reticolata che sa di futuro, attraente nel suo essere aerea e con un segno architettonico che va oltre la decorazione.

Essendo dedicata al mondo Office, ma anche Contract e Hospitality esprime tutti i valori a cui questi settori di utilizzo per primi sono sensibili: utilizzo di materiali da fonti sostenibili e riciclati, per un ciclo di vita molto longevo, secondo la buona pratica produttiva Made in Italy che Diemmebi persegue con la sua attività di leader del segmento.

Ma proprio per riuscire a soddisfare le specifiche richieste del settore, Cala vivrà, oltre alla collezione classica, della naturale evoluzione in Cala Hybrid e Cala Plus, un ulteriore impegno da parte dell’azienda nella ricerca che ha portato a sostenere investimenti in stampi.

Per Cala Hybrid, il principio è il libero e facile assemblaggio ad incastro sul telaio in acciaio, di sedute e schienali traforati, pieni o imbottiti; una concessione estetica che, a parità di ergonomia, lascia inalterate le prestazioni del prodotto e amplifica l’uso del colore spalmato su volumi di diverso peso e lettura. Un progetto che rende possibile “giocare” con i vari componenti, come per i famosi mattoncini LEGO, che ricorda anche per i colori sgargianti.

Cala Plus è stata sviluppata e arricchita da accessori per il montaggio in serie, indispensabile al settore Community, dove la facilità di pulizia, il peso contenuto (4,3 kg), la possibilità di essere impilata per lo stoccaggio sono caratteristiche vincenti. In questo caso seduta e schienale diventano pieni e volendo, imbottiti.

Il telaio di Cala e Cala Plus è il medesimo, cambiano sedile e schienale, che nella Hybrid si mescolano a piacere permettendo di scatenare la fantasia sia per quanto riguarda il colore che la tipologia di sedile e schienale, che può essere traforato, pieno o imbottito.

Con Cala il traguardo del buon design e dell’innovazione si conferma dinamico e sempre aperto alla creatività e all’esperienza, per chiudere poi il cerchio nell’incontro con la ricerca tecnologica dell’industria.

Fonte:  Ufficio Stampa Clara Buoncristiani 

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago