Categories: Cersaie

FUGA di Studio Irvine per Matteo Brioni a Cersaie 2018

Quest’anno al pavimento composto da TerraPlus, viene innestato un elemento geometrico chiamato FUGA: una croce in rame naturale disegnata da Studio Irvine e realizzata da De Castelli.

TerraPlus è un impasto di terra cruda additivato con leganti minerali e polimeri resinosi, che permette di ottenere una maggiore resistenza all’abrasione e all’acqua senza perdere la permeabilità.

Un progetto nato sotto la direzione artistica dell’architetto Marialaura Rossiello dello Studio Irvine che spiega: “Il tema è l’inclusione, inserire cioè degli elementi rigidi nelle superfici continue in terra cruda di Matteo Brioni. In linea con il progetto TerraFrame, quest’anno per il Cersaie abbiamo disegnato un elemento in metallo che riprende il disegno classico della fuga nelle pavimentazioni comuni. L’effetto però si ribalta; la fuga diventa elemento rigido e la ‘mattonella’ elemento fluido. Ogni tanto la FUGA fugge per scoprire che in realtà non esiste una ‘mattonella’ ma una pavimentazione continua. Il materiale scelto è il rame naturale che cambia aspetto con il passare del tempo ed il suo utilizzo, così come le superfici in terra cruda. Due materiali che si incontrano in un disegno di pavimentazione innovativo.”

Una soluzione, quella di combinare elementi rigidi con gli impasti in terra cruda, che Matteo Brioni offre da qualche anno, realizzando pavimentazioni studiate ad hoc per ogni situazione.

Un vero e proprio viaggio a ritroso nella nostra storia fino ad arrivare ai primi pavimenti naturali decorativi etruschi e romani. Non è un caso che la terra cruda sia il materiale edilizio più antico al mondo; ripercorrere la sua avventura nell’architettura significa ripercorrere la storia dell’umanità.

Anche lo stand De Castelli (Pad. 22 Stand B59) sarà rivestito da una pavimentazione TerraPlus, di colore grigio polvere.

Bello, anallergico, versatile, la terra cruda è un materiale che nasce da una pre-selezione accurata dell’argilla e degli inerti provenienti dai più diversi territori, miscelati per ottenere le qualità cromatiche, tattili e funzionali più adatte a ciascun impiego.

Questo materiale ha la capacità di assorbire la luce, cambiando continuamente tonalità. Come una volta, basta aggiungere acqua per realizzare pavimenti, intonaci e finiture, dando forma a spazi e superfici dalla matericità e bellezza senza tempo.

 

Fonte: Ufficio Stampa Ghenos Communication

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

9 ore ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago