Categories: Cersaie

FUGA di Studio Irvine per Matteo Brioni a Cersaie 2018

Quest’anno al pavimento composto da TerraPlus, viene innestato un elemento geometrico chiamato FUGA: una croce in rame naturale disegnata da Studio Irvine e realizzata da De Castelli.

TerraPlus è un impasto di terra cruda additivato con leganti minerali e polimeri resinosi, che permette di ottenere una maggiore resistenza all’abrasione e all’acqua senza perdere la permeabilità.

Un progetto nato sotto la direzione artistica dell’architetto Marialaura Rossiello dello Studio Irvine che spiega: “Il tema è l’inclusione, inserire cioè degli elementi rigidi nelle superfici continue in terra cruda di Matteo Brioni. In linea con il progetto TerraFrame, quest’anno per il Cersaie abbiamo disegnato un elemento in metallo che riprende il disegno classico della fuga nelle pavimentazioni comuni. L’effetto però si ribalta; la fuga diventa elemento rigido e la ‘mattonella’ elemento fluido. Ogni tanto la FUGA fugge per scoprire che in realtà non esiste una ‘mattonella’ ma una pavimentazione continua. Il materiale scelto è il rame naturale che cambia aspetto con il passare del tempo ed il suo utilizzo, così come le superfici in terra cruda. Due materiali che si incontrano in un disegno di pavimentazione innovativo.”

Una soluzione, quella di combinare elementi rigidi con gli impasti in terra cruda, che Matteo Brioni offre da qualche anno, realizzando pavimentazioni studiate ad hoc per ogni situazione.

Un vero e proprio viaggio a ritroso nella nostra storia fino ad arrivare ai primi pavimenti naturali decorativi etruschi e romani. Non è un caso che la terra cruda sia il materiale edilizio più antico al mondo; ripercorrere la sua avventura nell’architettura significa ripercorrere la storia dell’umanità.

Anche lo stand De Castelli (Pad. 22 Stand B59) sarà rivestito da una pavimentazione TerraPlus, di colore grigio polvere.

Bello, anallergico, versatile, la terra cruda è un materiale che nasce da una pre-selezione accurata dell’argilla e degli inerti provenienti dai più diversi territori, miscelati per ottenere le qualità cromatiche, tattili e funzionali più adatte a ciascun impiego.

Questo materiale ha la capacità di assorbire la luce, cambiando continuamente tonalità. Come una volta, basta aggiungere acqua per realizzare pavimenti, intonaci e finiture, dando forma a spazi e superfici dalla matericità e bellezza senza tempo.

 

Fonte: Ufficio Stampa Ghenos Communication

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

4 settimane ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 mese ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 mese ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

1 mese ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

1 mese ago