Cersaie

Prima norma internazionale per le piastrelle in ceramica

Le piastrelle di ceramica hanno la prima norma internazionale di settore sviluppata dall’ISO per prodotti sostenibili. Un convegno a Cersaie giovedì 30 settembre.

Sempre più i progettisti, le imprese edili e i produttori dei materiali da costruzione sono consapevoli dell’indifferibile necessità di azioni concrete per la riduzione degli impatti ambientali dell’edificato e la creazione di spazi più sostenibili per la vita dell’uomo. 
I materiali da costruzione con i loro processi produttivi e le loro diverse performance possono dare un importante contributo al raggiungimento di questi obiettivi e, per questo, assume un significativo rilievo la pubblicazione, avvenuta nello scorso mese di giugno da parte dell’International Organization for Standardization (ISO), del primo standard mondiale per definire cosa sia un prodotto sostenibile, che riguarda le piastrelle di ceramica.

La nuova norma ISO sarà presentata a Cersaie, giovedì 30 settembre alle ore 15.00, presso la sala Concerto al Blocco B del Centro Servizi, nel convegno dal titolo “Piastrelle sostenibili? Adesso c’è una norma ISO”. Parteciperanno all’incontro Andrea Contri di Confindustria Ceramica, responsabile e coordinatore del gruppo di esperti che hanno sviluppato lo standard, il quale illustrerà la struttura della norma e i vari indicatori del rating di sostenibilità, Maria Chiara Bignozzidirettore del Centro Ceramico e professore Università di Bologna, che presenterà un esercizio di applicazione della norma alla produzione media italiana di piastrelle, e Marco Maripresidente GBC Italia, che approfondirà il ruolo potenziale della nuova norma all’interno dei sistemi di rating di edificio.

La norma ISO 17889-1:2021, Ceramic tiling systems — Sustainability for ceramic tiles and installation materials – Part 1: Specification for ceramic tiles rappresenta uno standard all’avanguardia in termini di sostenibilità nei prodotti da costruzione. Descrive i requisiti di sostenibilità per le piastrelle di ceramica secondo criteri ambientali, economici e sociali. Lo standard prevede anche la valutazione del rating raggiunto, così da consentirne il confronto, a supporto degli schemi di certificazione. Inoltre consente a progettisti e clienti finali di selezionare i prodotti che possono contribuire maggiormente alla sostenibilità negli edifici. 
Questo standard è anche in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dall’ONU nell’ambito della Agenda 2030. In particolare l’obiettivo numero 12: consumo e produzione responsabili.

È previsto anche lo sviluppo di una seconda parte della norma che si applicherà specificamente ai materiali per la posa delle piastrelle come adesivi, fughe e membrane. 

Fonte: Ufficio Stampa Cersaie

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

1 settimana ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

1 settimana ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

1 mese ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

1 mese ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 mese ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 mese ago