Novità aziende

Hydra la nuova tenda a pergola di Ke vince l’Archiproducts Design Awards

KE tra i vincitori della quinta edizione degli Archiproducts Design Awards. Insignita del prestigioso riconoscimento HYDRA, la nuova tenda a pergola con telo avvolto dalle linee pulite e dal design ricercato.

Tra oltre 750 prodotti candidati da tutto il mondo, la giuria – composta da prestigiosi studi internazionali di architettura, agenzie di comunicazione, giornalisti e fotografi di architettura –ha premiato la sapiente combinazione di ricercatezza, design e tecnologia. La proposta KE si è infatti distinta nella categoria Outdoor come una tra le migliori soluzioni per originalità, innovazione e sperimentazione.

Siamo particolarmente fieri di questo premio – dichiara Simone Mazzon, CEO di KE. L’attestazione che ci voleva per il nostro impegno nella ricerca stilistica e nella cura dei minimi dettagli, che non si è mai fermato anche in un anno difficile come questo. Un successo che ci dà la carica – continua Mazzon – per continuare a essere capisaldi del Made in Italy e a distinguerci nel settore”.

Ultima arrivata della famiglia di tende a pergole GENNIUS, HYDRA si contraddistingue infatti per la sua versatilità. Disponibile in diverse configurazioni, nella versione solo tetto il telo avvolto viene completamente racchiuso all’interno di un cassonetto di nuova concezione tecnica, che enfatizza la sua estetica minimale.

L’illuminazione integrata sulle guide e sul cassonetto completa il prodotto, rendendo la pergola utilizzabile anche durante le ore serali. Inoltre, può essere collegata allo smartphone o ad altri dispositivi domotici per una gestione semplificata del prodotto.

La vasta gamma di tessuti disponibili permette la più ampia possibilità di personalizzazione oltre che una schermatura adattabile alle varie esigenze. In particolare l’innovativo tessuto Irisun Blockout – esclusiva di KE – il primo oscurante non in PVC, che garantisce una schermatura totale dei raggi solari. Disponibile in varie tonalità bicolori, il lato esterno è in acrilico mentre quello interno è in poliestere e al suo interno si trova una membrana oscurante impermeabile che agisce come scudo alla trasmissione di luce e calore.

HYDRA può essere chiusa lateralmente e anche frontalmente con il nuovo terminale a cassonetto applicabile al profilo frontale, il tutto senza fissaggi a vista, per una resa estetica ottimale.

Fonte: Ufficio Stampa e R.P.  Gagliardi & Partners

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

6 minuti ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

7 giorni ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago