Bartoli Design: materiali naturali, nutrimento per la mente

In questo periodo in cui la casa è vissuta in tutte le sue potenzialità, come luogo di lavoro, studio, relax e convivialità, in famiglia o virtuale, si percepisce distintamente il bisogno di avvicinarsi alla natura e circondarsi di oggetti ed arredi che ci portino in contatto con essa.

Accoccolarsi dentro un divano, una poltrona in lana o pelle, sentire il profumo, il calore e il suono pieno di un tavolo in legno massello, percepire le infinite sfumature degli elementi naturali, toccare la texture irregolare di una pietra, sono potenti segnali di benessere e normalità per la nostra mente.

Tutti abbiamo sperimentato l’attrazione e la piacevolezza di trovarci a contatto con oggetti realizzati in questi materiali…un’emozione inspiegabile che cresce dal nostro interno. 

Per questo, Bartoli Design da sempre è impegnato a progettare tenendo conto di questi fattori. “Una filosofia che abbracciamo ogni volta che ci è possibile” raccontano Anna e Paolo “in quanto siamo convinti che gli elementi naturali, i richiami all’ambiente, impattino in modo diretto ed immediato sul benessere psicofisico di chi ne usufruirà, in casa o nell’ambiente di lavoro”. 

Circondarsi di oggetti realizzati con materiali “veri” ci fa sentire più vicini alla natura e da questi il nostro cervello riceve segnali positivi: ci siamo evoluti in migliaia di anni immersi nella natura e, questa impronta, non viene cancellata da poche centinaia di anni vissuti in contesti artificiali.

Guardare un arredo prodotto con un elemento naturale attiva una reazione inconscia di piacevolezza, che si amplifica quando altri sensi vengono coinvolti: il tatto, l’olfatto e, a volte, l’udito.

Questi oggetti si riempiono inoltre di emozioni e ricordi: si segnano, invecchiano, cambiano colore, mutano come un essere vivente, portano in sé la traccia del tempo e della vita e questo è il loro grande fascino!

Il suggerimento dello Studio per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente che ci circonda è quello di creare angoli di pace e relax scegliendo arredi, decorazioni, dettagli che richiamano la natura e la dimensione artigianale.
Anna e Paolo Bartoli hanno così individuato quattro loro progetti che possono dialogare con interni dai differenti stili.
Den, disegnato per Jesse, è un tavolino con basi dai diversi diametri, che ricorda il ceppo di un albero, realizzato in legno massello di tiglio.

La sedia Joko, ideata per Kristalia, ha una linea essenziale e allo stesso tempo poetica, morbida. Completamente rivestita in tessuto o pelle, Joko è realizzata con cura sartoriale. 

Himalayan Undyed sono i tappeti disegnati da Bartoli Design per Nodus Rug. Una collezione dal design contemporaneo, prodotta in Nepal, con una lavorazione antica, nel rispetto della tradizione e con una gestione totalmente ecologica e naturale, per offrire la possibilità di apprezzare la bellezza della vera lana.

Nao e Pebbles sono maniglie, appendiabiti, pomoli e decori, che si caratterizzano per il connubio tra design, artigianalità e ricerca. Firmate per la danese Vonsild, sono in legno massello con lavorazione a controllo numerico o per tornitura.
Nao si identifica per le superfici curve senza soluzione di continuità, quasi fossero morbidi dolcetti da assaporare; mentre Pebbles ricorda i ciottoli levigati dall’acqua, con una forma morbida e arrotondata.

Tutti questi prodotti avranno un valore duraturo, oltre le mode, da tramandarsi da una generazione all’altra, diventando segni e ricordi della vita famigliare e di chi li ha posseduti.

Recent Posts

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

5 giorni ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design

Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More

4 settimane ago