Plexiglas a ‘difesa’ del banco, mascherine, classi tagliate della metà o quasi dei posti rispetto ai numeri che hanno garantito fino a febbraio scorso. Ingressi contingentati, laboratori stravolti, giardini inutilizzabili. Questa è la scuola del post covid che stanno proponendo i futuri protocolli. Ma esiste una scuola che può pensare di vivere le conseguenze di una pandemia senza rinunciare alla didattica, alle esperienze, alle opportunità? A Riccione pensano di sì. Il progetto è in essere e ben presto si arriverà alla fase esecutiva ed al cantiere.

«Mai avremmo pensato che il progetto a cui abbiamo lavorato potesse diventare anche una riposta alle domande che oggi ci poniamo sulla scuola ai tempi del virus, ma riteniamo che le soluzioni che abbiamo elaborato siano un passo in avanti rispetto a modelli di edilizia tradizionali». Domenico La Gioia, del Polistudio, è l’architetto che ha pensato la scuola elementare Catullo assieme all’architetto e collaboratore Andrea Banci, alle strutture ha pensato lo studio Landi.

L’idea progettuale affonda le proprie radici nella didattica del pedagogista Zavalloni, partendo da un presupposto: la flessibilità. Immaginate di avere una classe senza confini, dove i banchi anche se distanziati non creano problemi di spazio, dove le pareti con Il giardino esterno scompaiono e la lezione può svolgersi in uno spazio misto, aperto al verde e al medesimo tempo coperto. Tutto questo è possibile alla futura Catullo.

«Il risultato è possibile con l’utilizzo di pareti mobili all’interno della struttura – spiega La Gioia -. Questo consente di gestire al meglio gli ambienti a seconda delle esigenze dettate dagli spazi. Al medesimo tempo le pareti rivolte verso l’esterno possono aprirsi». Arrivando sulla strada principale, via Catullo, si incontra un edificio principale che, se pur moderno, ricorda una scuola. Ma questo è solo il principio di una struttura fatta di corpi integrati tra loro di cui fa parte anche la palestra con ingresso dipendente. I rimanenti spazi per un totale complessivo di 1.500 metri quadrati di cui circa 1.200 al pian terreno, sono modulabili. Si possono impostare le attività didattiche sfruttando anche il grande spazio centrale che a seconda delle necessità può essere mensa o biblioteca.

Fonte Ufficio Stampa Polistudio

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

7 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

7 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 settimana ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 settimane ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

3 settimane ago