Dopo il successo registrato alla scorsa edizione del Salone del Mobile di Milano, Lea cresce e diventa un’intera collezione. Già autore dell’omonima sedia e della poltroncina, Paolo Vernier, designer e Presidente Midj, ha declinato quella matrice stilistica dando vita ad un’articolata linea di complementi d’arredo.
Fil rouge è un’elegante semplicità formale. La sfida era quella di delineare un design dalle forme leggere ma solide, semplici e allo stesso tempo confortevoli: un design versatile, capace di creare atmosfere autentiche ed accoglienti nei diversi ambienti del vivere contemporaneo. Linee morbide ed armoniose sono figlie di un’ispirazione classica, garanzia di una bellezza senza tempo. I dettagli costruttivi, invece, sono frutto dell’esperienza artigiana che incontra quell’attitudine alla ricerca che da sempre contraddistingue Midj, sulla base di un saper fare che coniuga tradizione, creatività e tecnologia. La collezione Lea è connotata da un’esile struttura metallica, con gambe dalla caratteristica forma conica, ispirate alla vertiginosa leggiadria delle gambe di una ballerina di danza classica. Altri elementi che definiscono in modo identitario i prodotti della collezione sono la congiunzione tra basamento e anello perimetrale e la notevole morbidezza delle comode imbottiture.
La collezione Lea include: sedia, poltroncina, sgabello, poltroncina lounge, divano due posti, pouf, coffee table, tavolo e madia. Anello perimetrale e gambe sono in acciaio, disponibile in 15 colori opachi e 3 finiture lucide, gli elementi in legno sono realizzabili in 9 varianti diverse, tra essenze e colori laccati. Per i rivestimenti è possibile scegliere tra le numerose possibilità della cartella materiali Midj, che include cuoio, tessuti, pelli e similpelli.
Dal 1987 Midj combina sapientemente il design e l’arte del modellare la materia prima alla creazione di componenti d’arredo e accessori su misura, per dar risalto alla modernità e all’eleganza in ogni ambiente. Dalle sedie agli appendiabiti, dai tavoli alle poltroncine, ciascun prodotto custodisce un concentrato di maestria made in Italy, che si contraddistingue per un soft design, morbido e raffinato. Prendono così vita idee colorate e versatili, che facilmente si adattano allo spazio pubblico e privato, garantendo all’ambiente un carattere delicato ma allo stesso tempo hi-tech. Dallo sviluppo del disegno e del modello alla tiratura industriale, ogni fase della produzione è seguita scrupolosamente da maestri artigianali del ferro, del legno, della pelle e delle plastiche, per coniugare artigianalità, creatività e tecnologia in elementi d’arredo volti alla massima qualità e resistenti al tempo. Ad avvalorare la filosofia del marchio friulano, il Sistema Integrato di Gestione attestato a norma ISO 9001:2015 e la certificazione ISO 14001:2015, per il rispetto delle normative ambientali, la riduzione dei consumi e dell’inquinamento. A tali riconoscimenti si unisce il Codice Etico, a promozione di comportamenti e processi virtuosi volti a coniugare la corretta conduzione aziendale con le aspettative e gli interessi dei singoli dipendenti.
Fonte: Press – Studio Monika Carbonari chiara.russo@studiomonikacarbonari
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More
La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More