Schüco ASS 41 SC: lo scorrevole ad alta flessibilità per nuove opportunità architettoniche

La corretta illuminazione dei luoghi di vita e lavoro è un aspetto centrale dell’architettura contemporanea. Ambienti illuminati naturalmente non solo apportano innumerevoli benefici psicofisici, ma risultano anche dinamici nel tempo, creativamente stimolanti e maggiormente produttivi. Con l’84% di superficie vetrata e un montante centrale di soli 40 mm, il nuovo sistema scorrevole in alluminio Schüco ASS 41 SC (Aluminium Sliding System Square Cut) consente di realizzare ampie specchiature in linea con le moderne tendenze abitative, conferendo alla luce naturale un ruolo da protagonista del progetto d’interni.

Caratterizzato da un’elevata flessibilità, il sistema Schüco ASS 41 SC è stato sviluppato per completare la gamma Schüco con una soluzione performante, esteticamente innovativa e allo stesso tempo accessibile. La possibilità di dare vita sia a finestre scorrevoli dalle dimensioni contenute, sia a serramenti dalla notevole grandezza (in grado di raggiungere i 3000×2800 mm con pesi d’anta fino a 200 kg), rende il sistema ideale non solo in contesti residenziali, ma anche in progetti più estesi, come edifici commerciali, alberghieri e scolastici.

Estetica e tecnica: il binomio perfetto

Disponibile con mono, doppio o triplo binario, lo scorrevole Schüco ASS 41 SC raggiunge prestazioni di alto livello, con valori Uw fino a 1,4 W/m2K e resistenza all’acqua in classe 7B. La possibilità di personalizzare le ante con profili curvi o squadrati e di realizzare serramenti a scrigno (con anta scorrevole che scompare direttamente all’interno della muratura), offre ulteriore slancio alla creatività progettuale, per nuove opportunità architettoniche.

Dal punto di vista della funzionalità, l’esclusiva maniglia con design AvanTec – dall’estetica simile a quella di una normale maniglia per finestra Schüco – consente una movimentazione agevole e intuitiva dell’anta, senza la necessità di installare dispositivi supplementari e, in particolare, senza alcun ingombro laterale durante l’utilizzo. Per aprire lo scorrevole, infatti, non è più necessario ruotare la maniglia lateralmente di 90°, ma è sufficiente tirarla verso di sé: in questo modo l’ingombro dell’accessorio rimane invariato rispetto a quello del profilo, mantenendo immutato il design minimale del serramento.

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

3 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago