La collezione nasce per recuperare gli scarti di lavorazione, gli “sfridi” appunto, e li trasforma in tasselli che, in base alla modalità con cui vengono assemblati, si trasformano in una superficie rigorosa oppure un oggetto iconico.

Esiste la versione ellissoidale, circolare, un sorprendente piano che ricorda il simbolo dell’infinito o un ampio tavolino a cuore, costituito da due rettangoli che insieme generano un quadrato e due semicerchi, sostenuti da un’esile struttura in metallo verniciato nero o bronzo. Ogni modulo di Frido, ogni singola forma, può essere scelta con una finitura indipendente dalle altre, senza limiti di combinazioni o personalizzazione, associando sempre il tema della creatività compositiva a quello della sostenibilità produttiva. 

www.bross-italy.com

Fonte Ufficio Stampa DESIGNFEVER

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

3 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago