La collezione nasce per recuperare gli scarti di lavorazione, gli “sfridi” appunto, e li trasforma in tasselli che, in base alla modalità con cui vengono assemblati, si trasformano in una superficie rigorosa oppure un oggetto iconico.
Esiste la versione ellissoidale, circolare, un sorprendente piano che ricorda il simbolo dell’infinito o un ampio tavolino a cuore, costituito da due rettangoli che insieme generano un quadrato e due semicerchi, sostenuti da un’esile struttura in metallo verniciato nero o bronzo. Ogni modulo di Frido, ogni singola forma, può essere scelta con una finitura indipendente dalle altre, senza limiti di combinazioni o personalizzazione, associando sempre il tema della creatività compositiva a quello della sostenibilità produttiva.
www.bross-italy.com
Fonte Ufficio Stampa DESIGNFEVER
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More