La collezione nasce per recuperare gli scarti di lavorazione, gli “sfridi” appunto, e li trasforma in tasselli che, in base alla modalità con cui vengono assemblati, si trasformano in una superficie rigorosa oppure un oggetto iconico.

Esiste la versione ellissoidale, circolare, un sorprendente piano che ricorda il simbolo dell’infinito o un ampio tavolino a cuore, costituito da due rettangoli che insieme generano un quadrato e due semicerchi, sostenuti da un’esile struttura in metallo verniciato nero o bronzo. Ogni modulo di Frido, ogni singola forma, può essere scelta con una finitura indipendente dalle altre, senza limiti di combinazioni o personalizzazione, associando sempre il tema della creatività compositiva a quello della sostenibilità produttiva. 

www.bross-italy.com

Fonte Ufficio Stampa DESIGNFEVER

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

6 ore ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago