Novità aziende complementi arredo

Siamo tutti uno: una collezione di Carpet Edition Posta in arrivo

‘Ci chiamano poveri e primitivi. Ma noi non siamo poveri né primitivi. La nostra saggezza non è inutile. È la saggezza della Terra’. Le parole di Davi Kopenawa, portavoce del popolo Yanomami e difensore dei diritti degli indigeni e dell’ambiente, aiutano a raccontare uno straordinario progetto nato dalla collaborazione tra Carpet Edition, Roberta Mari e Silvia Zylberman Pio.

Siamo tutti uno è una collezione di tappeti pensata per dare voce ai popoli indigeni, ora minacciati anche dell’emergenza sanitaria, ma da sempre sottoposti a violenza genocida, a schiavitù e razzismo nel nome del ‘progresso’ e della civilizzazione. Con i loro stili di vita sostenibili sono i migliori custodi del mondo naturale; difendere i loro diritti è pertanto anche il modo migliore e più efficace per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità.

Roberta Mari e Silvia Zylberman Pio, milanese di origini toscane la prima, polacco-brasiliana la seconda, condividono la contaminazione culturale e il gusto per l’integrazione tra stili e linguaggi diversi, e hanno saputo disegnare una collezione dal sorprendente impatto visivo, capace di comunicare un’emozione e di raccontare una storia.

Ognuno dei sette tappeti Siamo tutti uno è infatti un omaggio allo stile di vita dei popoli amazzonici: i disegni di Urihi e Kyrin sono ispirati alle pitture corporali Kaiapó, quelli di Memby evocano le decorazioni infantili, la grafica di Exas è un messaggio di buona salute, e la forma di ognuno ricorda quella delle frecce usate per la caccia. Realizzati a mano come tutti i tappeti della collezione Hand Made, in questo caso in lana e Hardtwist, possono essere usati singolarmente o combinati tra loro, accostando liberamente colori vivaci e disegni geometrici.

Per contribuire concretamente alla salvaguardia e alla difesa delle terre e dei popoli indigeni, Carpet Edition ha scelto di devolvere una percentuale della vendita di ogni tappeto a Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni. Nato nel 1969 da un gruppo di persone profondamente turbate dallo sterminio degli Indiani Amazzonici, Survival combatte per difendere le vite, le terre e il futuro di popoli che dovrebbero avere gli stessi diritti di tutte le società contemporanee, come raccontato nello straordinario libro Siamo tutti uno (edizioni Logos), a cui la collezione deve il suo nome.

Fonte Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 settimane ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 settimane ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

3 settimane ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

3 settimane ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

4 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

1 mese ago