D12 di Doimo Cucine: un progetto per infinite idee di cucina

In sostanza sono stati spostati al di là del possibile i confini per studiare e inventare nuove soluzioni. Per i designer e gli architetti è l’inizio di una progettualità che libera la fantasia per creare ambienti cucina che rispondano davvero ai cambiamenti continui degli stili di vita.

Al centro di D12 un mix di materiali che coniugano leggerezza e solidità, ma anche versatilità e rigore formale, con la possibilità di attingere ad un ampio ventaglio di finiture, dalla iper-tecnica in alluminio laccato alle affascinanti essenze naturali come il rovere, il noce, l’eucalipto, l’acacia, l’ulivo…

D12 introduce ante dalle dimensioni generose (colonne con ante l. 90 cm h 240 cm o cestoni l. 150 e 180 cm) non solo estetica ma anche migliorata praticità.

Anche questo progetto è testimone dell’animo green di Doimo Cucine: l’estetica e il design sono infatti coniugati con un materiale riutilizzabile come è l’alluminio, durevole, lavorabile con precisione e privo di emissioni nocive, in una parola assolutamente eco-compatibile.

 

D12 design R&S per Doimo Cucine

Il progetto ideale per chi cerca nella cucina un’estetica forte e insieme raffinata, con un design di tendenza, solida e affidabile, efficiente e studiata per durare nel tempo.

La cucina componibile D12 è realizzata con anta sottile 12mm in alluminio alleggerito Alutex. La leggerezza di questo innovativo materiale consente di avere la ferramenta presente in commercio quasi sovradimensionata. L’alleggerimento del peso vuol dire meno consumo di materiale e massima riduzione anche dello sforzo in fase di movimentazione, allungando così la vita a tutta la componentistica interna del mobile. Garantisce inoltre la realizzazione di una notevole estensione della modulistica offerta, ancora più ampia rispetto allo standard presente attualmente nelle collezioni. Un plus questo essenziale del progetto D12, che permette così di rispondere e risolvere un maggior numero di specifiche esigenze e richieste da parte del pubblico e dei professionisti.

Il supporto è in alluminio, materiale riciclabile che assicura durata nel tempo ed alte prestazioni tecniche. Disponibile in laccato opaco o lucido e nelle versioni con finitura metallo satinato o rivestito di materiali nobili come il legno impiallacciato, o ancora con finiture tecniche come il Fenix. Il progetto quindi sfrutta al meglio le proprietà dell’alluminio, lavorato con macchine ad alta precisione per metalli, e lo coniuga con materiali dalle finiture raffinate esaltando il calore naturale del legno e l’espressività delle sue venature per una cucina dal ricercato senso estetico.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa Clara Buoncristiani

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

4 settimane ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 mese ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 mese ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

1 mese ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

1 mese ago