Combina System, il sistema di apparecchi illuminanti trasformista

Una soluzione pragmatica e veloce che risponde alle necessità architetturali, illuminotecniche ed estetiche degli spazi indoor, quest’ultimi molto spesso sottoposti a successivi interventi e modifiche, richiesti in tempi rapidi e ristretti. Il nuovo sistema infatti offre la possibilità di cambiare la tipologia di apparecchio anche dopo l’installazione, grazie al foro d’incasso unico e polivalente in grado di ospitare, per l’appunto, differenti tipologie di prodotti: dalla sospensione al downlight, dalla cassa audio alla plafoniera, dal sanificatore d’aria fino all’incasso estraibile. La prima applicazione disponibile e già presente sul mercato è la versione downlight (COMBINA D) che, sviluppata in 4 dimensioni (6W, 11W, 15W, 29W), può essere composta in maniera personalizzata, scegliendo inizialmente il corpo (fisso o orientabile) che sarà installato tramite ghiera di fissaggio a scelta tra tonda o quadrata, a filo o in battuta; il pratico sistema di connessione sul frontale permette di personalizzare l’estetica e la forma, che può essere circolare o quadrata e con diverse profondità, mentre si può intervenire sugli effetti luminosi in qualsiasi momento con l’applicazione dei filtri ottici (ellittici, diffusi e nido d’ape). La temperatura di colore parte da un minimo di 2700K, corrispondente ad un bianco caldo, passando per 3000K fino ad arrivare a 4000K, un bianco naturale più freddo. Le sorgenti LED utilizzate sono ad alto indice di resa cromatica (CRI >97) che assicura una fedeltà ottimale in termini di riproduzione dei colori, in ottica di valorizzazione degli oggetti illuminati soprattutto in musei e nel settore retail. Il frontale piatto e semi-profondo combinati alle ottiche arretrate restituiscono un’emissione ad elevato comfort visivo antiabbagliamento con valore UGR (Unified Glare Rating) <13: una caratteristica che rende il sistema perfetto per l’illuminazione negli uffici e spazi di lavoro. Le finiture possibili sono: bianco, nero, bronzo antico e primer; quest’ultima, nello specifico, permette di dipingere il frontale con la stessa pittura da muro utilizzata per il soffitto, mimetizzando l’apparecchio. In questo modo risulteranno più facili e veloci anche le operazioni di ritinteggiatura delle pareti, ad esempio di uno showroom, poiché sarà sufficiente riordinare il solo frontale e ridipingerlo, evitando sprechi di tempo per una eventuale sverniciatura del pezzo, senza che venga intaccato il prodotto stesso.

Inoltre, un metodo efficace per la rappresentazione delle soluzioni personalizzate è stato messo a disposizione dall’azienda attraverso un configuratore online (https://www.lucelight.it/it/configuratore/combinad.php) dove l’architetto può trasformare la propria idea in un render che prende vita a seconda delle esigenze progettuali.

L&L Luce&Light è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di illuminazione a tecnologia LED per interni ed esterni. Conosciuta e apprezzata a livello internazionale nel settore del design, L&L vanta numerosi progetti di livello realizzati in tutto il mondo. Tra i punti di forza dell’azienda giocano un ruolo fondamentale l’alta qualità e l’affidabilità dei prodotti, che vengono interamente sviluppati e realizzati nello stabilimento di Vicenza. L&L presta inoltre la massima attenzione alla ricerca dei materiali, così da salvaguardare il valore essenziale su cui si basa la sua attività: il Made in Italy.

Didascalia immagine: 

Combina 2.1, 3000K, 11W, 30°-36°, frontale quadrato piatto bianco, installazione in Battuta. Courtesy of Euromobil Cucine
 

Fonte  Ufficio Stampa ADVISED AGENCY

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

2 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago