RAIL è uno strumento che abbina audio High-End e illuminazione sia in versione diffusa che spot. L’azienda toscana K-array è riuscita ad integrare perfettamente nel progetto RAIL l’esperienza audio innovativa e la tecnologia di illuminazione high-end (linea di led luminosi omogenei di 1,2 metri adatta a un vasto numero di applicazioni).

“Troppo spesso in fase di progettazione degli ambienti gli architetti pensano in primis alla luce, trascurando invece la diffusione dell’audio, – afferma Andrea Torelli Marketing Communications Manager di K-array – per avere un ambiente omogeneo e piacevole da vivere sono necessati entrambi gli elementi. Siamo soddisfatti di poter immettere sul mercato un prodotto che garantisca entrambe le funzioni con prestazioni eccezionali”.

“RAIL è stato progetttato per andare incontro alle esigenze degli architetti e installatori, che cercano di stupire i loro clienti con soluzioni scenografiche altamente tecnologiche e prestazioni di qualità – afferma Stefano Zaccaria, VP Sales & Marketing di K-array – RAIL è perfetto per installazioni in ambienti tipici dei mercati Retail, nel Corporate, nello Yachting e più in generale nel “Luxury”. Le infinite opzioni di installazione, l’ottimo rapporto dimensioni-peso unite e al delicato equilibrio tra materiali durevoli e tecnologia avanzata, fanno di RAIL una soluzione irrinunciabile”.

La linea Rail offre diversi tipologie di distribuzione della luce:

• Simmetrica, diffusione della luce ugualmente in tutte le direzioni;
• Asimmetrica, la luce è diretta lateralmente su un lato del piano verticale;
• Mini Spot, la luce crea faretti fissi;
• Electrified Track, i faretti magnetici sono regolabili nella direzione desiderata. C’è anche la possibilità di aggiungere illuminazione indiretta alla parte superiore dell’unità dei modelli per una copertura completa dell’illuminazione.

Rail fa parte della nuova divisione KSCAPE di K-array, che mira ad armonizzare molteplici funzioni in un unico prodotto da offrire ad architetti progettisti. La nuova divisione è guidata da Thomas Riby, con l’obiettivo di sostenere e sviluppare un nuovo mercato utilizzando la sua conoscenza estesa nel settore commerciale e del lusso.

“Sono molto lieto di rientrare a lavorare in K-ARRAY, dopo 5 anni di esperienza nel settore del lusso e ospitalità, – dichiara soddisfatto Thomas Riby – i nuovi prodotti K-array sono molto innovativi e trovano una collocazione nel mercato ben definita. Sono davvero stimolato ad affrontare questa nuova sfida”.

 

 

 

 

 

Fonte: Fabio Luciani Comunicazione srl

 

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago