Un delicato e sofisticato dispositivo di controllo touch con display a colori capacitivo da 7”, che si installa a parete, utilizzabile sia come supervisore di un impianto domotico che come posto interno videocitofonico e gestore di telecamere.

Nello sviluppare l’imballo, sono stati adottati tutta una serie di accorgimenti per soddisfare appieno determinati parametri qualitativi e funzionali.

Design

Innovativo nella forma per questa determinata tipologia di articolo. Non una semplice scatola ma un vero e proprio cofanetto richiudibile e riutilizzabile che, da un lato, protegge maggiormente il prodotto, dall’altro lo valorizza sul punto vendita. Guardando l’imballo si nota infatti l’eleganza del profilo e la dimensione minima, adeguata al monitor interno.

Innovazione funzionale

Il packaging si poneva l’obiettivo di garantire adeguata protezione al prodotto contenuto e al contempo offrire facilità nella movimentazione. Il risultato finale è frutto di un approfondito studio, accompagnato da prototipazione, che ha definito nel dettaglio la dimensione più idonea delle alette esterne e dei tagli negli angoli per ottenere un effetto cuscinetto/ammortizzatore adeguato a proteggere un prodotto così delicato. È stato inoltre studiato e ingegnerizzato un tramezzo interno che protegge ulteriormente il delicato touch screen da urti e cadute accidentali. A questo proposito sono stati eseguiti dei test interni di caduta che hanno dato risultati ottimali. Le prove di caduta, eseguite su un numero di articoli idoneo a fini statistici, hanno simulato la caduta da 1 m di altezza e nei vari orientamenti previsti dalla norma.

Materiale e ecosostenibilità

Anche la scelta del materiale è stata oggetto di grande attenzione al fine di operare delle scelte ecosostenibili. Il pack ha infatti la caratteristica di essere mono materiale, realizzato interamente in carta riciclata e al 100% riciclabile, in quanto anche l’inchiostro giallo che caratterizza la grafica Vimar è a base acqua.

Tracciabilità

Ogni imballo è infine dotato di un’etichetta RFID che migliora la movimentazione a magazzino e consente di tracciare la vita del prodotto, dalla produzione all’emissione sul mercato, dall’acquisto all’installazione.

Maggio 2020

Fonte Ufficio Stampa e P.R. Gagliardi & Partners

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

5 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

5 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 settimana ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

3 settimane ago