La Fondazione, la cui costruzione è iniziata nel 2008 ed è terminata nel 2018, è un insieme ibrido di vecchio e nuovo. Il famoso architetto Rem Koolhaas e il suo gruppo hanno realizzato, con la collaborazione dell’architetto progettista Federico Pompignoli, una struttura architettonica complessa, che unisce contrasti normalmente estranei tra loro. Koolhaas ha utilizzato l’esistente per realizzare una nuova struttura architettonica. Tutti i frammenti di vecchio e nuovo si confrontano in un’interazione continua, mantenendo l’equilibrio fra invenzione e semplicità. Negli interni, brillano sia i vasi Starck 3, progettati dal famoso designer Philippe Starck, sia i vasi Architec, entrambi di Duravit, da oltre 25 anni classici per il bagno del settore privato e semipubblico.
La struttura, risultato della trasformazione di una distilleria di gin del 1910, ospita numerose mostre prestigiose. La Fondazione, tuttavia, non è solo un museo o una galleria d’arte. Il complesso industriale, che si sviluppa su una superficie totale di 28.340 m², offre una straordinaria molteplicità di edifici, fra cui un cinema, un ristorante, un ufficio e una biblioteca.
Fonte: Ufficio stampa Duravit
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More