FerreroLegno: Skema Infinito trapezoidale

La collezione Skema di FerreroLegno, sistema funzionale e su misura nato per risolvere spazi complessi e in grado di adattarsi anche a quelli più irregolari, si arricchisce del nuovo modello Skema Infinito Trapezoidale.

Una variante pensata per rispondere alle esigenze abitative contemporanee di nuovi sistemi di chiusura capaci di coniugare design, flessibilità e praticità. La particolare forma trapezoidale dei pannelli realizzati ad hoc e la massima libertà compositiva che garantisce questo nuovo modello permettono sia di sfruttare spazi difficili come i sottoscala o i soffitti spioventi facendoli vivere di nuova vita sia di arredare con stile.

Innovare e rispondere alle diverse richieste del mercato e dei progettisti in tema di chiusura degli ambienti salvaguardando l’estetica: queste le peculiarità di tutte le varianti della collezione Skema di FerreroLegno, studiata per offrire una straordinaria autonomia progettuale nobilitando ogni vano e rendendolo parte integrante del contesto.
Tecnologicamente avanzato e caratterizzato da un design minimale, Skema è costituito da pannelli filomuro di varie dimensioni e di ridotto spessore in MDF idrofugo, che scompaiono per ridare nuove forme e funzionalità agli ambienti creando ripostigli o cabine armadio su misura, chiudendo vani sottoscala, vani cucina, nicchie e quadri di controllo.
Una soluzione estremamente versatile – disponibile a battente, con chiusura a libro o a ribalta – che risolve ogni problematica dimensionale, estetica e progettuale permettendo di ottenere continuità assoluta nella parete, offrendo infinite possibilità.
L’opportunità di progettare chiusure su misura diventa così totale: si possono realizzare anche in forma trapezoidale – in particolar modo per i sottoscala – rialzata dal piano pavimento – per chiudere elegantemente ogni nicchia garantendo un effetto di ordine e continuità – ed è possibile dotarle di griglie di areazione per i locali tecnici e di servizio.
Innumerevoli sono anche le finiture: alla gamma RAL e NCS e ai colori base FerreroLegno si sono aggiunte nuove cromie tra cui il Bianco Optical. Ideale per una massima personalizzazione è la variante grezza, che permette la colorazione dei pannelli nella stessa tonalità della parete oppure l’applicazione di carta da parati, ottenendo così un mimetismo assoluto.

Skema è una soluzione ottimale sia in fase di progettazione sia in caso di intervento su ambienti esistenti grazie alle sue due declinazioni: Skema Infinito e Skema su Vano finito.
Skema Infinito dà al progettista la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche con continuità nella sequenza di pannelli. È disponibile con pannelli di varie dimensioni che possono essere montati con sistemi ad anta singola o doppia, sovrapposta o asimmetrica, con chiusure a 4 o a 3 lati, per aperture molto ampie o in situazioni in cui è necessario sfruttare al meglio ogni spazio. Massima personalizzazione ma anche grande versatilità dimensionale: il telaio esterno può arrivare infatti fino a una dimensione massima di L 530 x H 350 cm.
Skema su Vano Finito è invece pensato per essere impiegato in fase di cantiere, dove non è più possibile intervenire andando a murare il profilo perimetrale. Il particolare telaio in nobilitato bianco, grazie alla sua elasticità, si adatta alle piccole irregolarità della parete su cui viene applicato rendendone possibile l’inserimento a lavori finiti. È disponibile con chiusura a battente o battente trapezoidale.
In tutte le sue declinazioni Skema di FerreroLegno rappresenta un’ampia gamma di soluzioni per soddisfare ogni esigenza abitativa e tipologia di ambiente, assecondando le evoluzioni dello stile di vita contemporaneo in cui la necessità di rendere funzionale uno spazio si coniuga perfettamente con quella di coordinarlo armonicamente con l’interior design.

 

SCHEDA TECNICA

Pannelli filomuro di ridotto spessore – soli 18 mm – in MDF idrofughi. Il telaio è composto da una cornice in alluminio a 4 o a 3 lati, giuntata a 45° tramite squadrette. Quest’ultima proposta – il 3 lati – è indicata soprattutto per armadi, chiusure vani cucina o sottoscala.

Skema è disponibile infatti con pannelli di varie dimensioni che possono essere montati con sistemi ad anta singola o doppia, sovrapposta o asimmetrica, con chiusure a 4 lati – a battente, vasistas o ribalta – o a 3 lati – a battente o a libro, per aperture molto ampie o in situazioni in cui è necessario sfruttare al meglio ogni spazio.

 

Dimensioni
Skema Ribalta/Vasistas: dimensioni anta singola: altezza da 30 a 60 cm // larghezza da 30 a 120 cm.
Skema Libro 2/4 ante: dimensioni anta singola: altezza da 30 a 260 cm // larghezza da 30 a 60 cm.
Skema su Vano Finito: dimensioni anta singola: altezza da 30 a 260 cm // larghezza da 30 a 60 cm.
Skema Infinito: dimensione massima di L 530 x H 350 cm.
Skema Infinito Trapezoidale: dimensione massima di L 530 x H 350 cm.

 

Finiture disponibili:
– Grezzo
– Laccate opaco: bianco, bianco optical, cremy, grigio lux e tortora e in tutti i colori della gamma Ral e della cartella NCS

Maniglie
È possibile scegliere tra 7 tipi di maniglie per Skema su Vano Finito, Skema Infinito e Skema Infinito Trapezioidale: le nuove Asola 1 e Asola 2, Verticale, Verticale Mini, Vaschetta, Premi-apri e per gli amanti delle soluzioni invisibili il Sistema Push-pull.

È possibile scegliere tra 5 tipi di maniglie per Skema Libro 2/4 ante: le nuove Asola 1 e Asola 2, Verticale, Verticale Mini e Vaschetta.

È possibile scegliere tra 3 tipi di maniglie per Skema Ribalta/Vasistas: Verticale Mini, Premi-apri e per gli amanti delle soluzioni invisibili il Sistema Push-pull.

 

Fonte:
Press Office Studio Roscio PR&Consulting

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago