La maniglia NoHAND di Manital nell’ADI Design Index 2020

La maniglia NoHAND di Manital inserita nell’ADI Design Index 2020: premiato l’incentivo ad nuovo comportamento contro la diffusione di virus e batteri

(Esposta dal 3 giugno 2021 presso l’ADI Design Museum a Milano)

Si è svolta il 3 giugno a Milano, presso l’ADI Design Museum, la presentazione dei prodotti selezionati dall’Osservatorio permanente del Design ADI per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2020, il primo volume del ciclo biennale che raccoglie quanto preselezionato per il Premio Compasso d’Oro ADI 2022.

Tra le «soluzioni che sono emerse velocemente con una reattività da parte del mondo del progetto straordinaria, per dare delle risposte alle emergenze che sono emerse legate alla pandemia», come ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione Francesco Zurlo del Comitato tecnico scientifico di coordinamento ADI Design Index, spicca la maniglia NoHAND di Manital, disegnata d a Mario Mazzer e Giovanni Crosera. Come spiegato da Francesco Zurlo, la maniglia ideata dall’azienda bresciana è un modello «significativo» in quanto portavoce di un «nuovo comportamento» pensato per proteggere le mani dalla contaminazione da virus e batteri.

Gomito e avambraccio, e non la mano, sono infatti le parti del corpo che NoHAND coinvolge nell’apertura e nella chiusura della porta. Un cambiamento delle abitudini proposto da Manital e premiato dall’Osservatorio del Design ADI in quanto studiato per portare un importante beneficio collettivo, soprattutto nei luoghi pubblici ad alta frequentazione, dove la continua sanificazione è molto difficile.

Il riconoscimento premia anche l’immediata capacità di reazione dell’azienda che, in meno di due mesi, ha messo a punto NoHAND durante il lockdown di marzo-aprile 2020, concentrando la sua esperienza, visione e intraprendenza in questa nuova maniglia voluta per apportare un contributo sociale nel contesto pandemico mondiale.

Dalla forma essenziale e moderna, NoHAND è un modello brevettato realizzato in acciaio inox 304, materiale riconosciuto per le sue proprietà igieniche ed è proposta nelle finiture satinata, lucida, bianca e nera ottenute con vernice epossidica.

Su richiesta, è disponibile anche in rame naturale, metallo che, grazie alle sue proprietà antimicrobiche che durano nel tempo, riduce notevolmente la carica di trasmissione, evitando la contaminazione degli indumenti.

Come spiega il Presidente dell’azienda, Luigi Bigoloni: «l’emergenza sanitaria ci ha spinti a dare il più rapidamente possibile un contributo alla società sfruttando il nostro know how, che ci ha portati verso un diverso modo di concepire l’apertura e la chiusura della porta, a protezione dalle mani, la parte più esposta alla contaminazione, che da oggi non sono più indispensabili per azionare la maniglia. Siamo molto soddisfatti che il nuovo gesto proposto con NoHAND sia stato pienamente compreso e apprezzato dal Comitato tecnico dell’ADI Design».

Fonte: Ufficio Stampa  Vincenti&Volonté comunicazione

Recent Posts

Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio

L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More

22 ore ago

Interni case moderne: arredare con stile e praticità

Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More

4 giorni ago

Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile

Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More

1 settimana ago

Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato

Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More

2 settimane ago

Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer

Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More

2 settimane ago

Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio

Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More

3 settimane ago