Novità aziende pareti e rivestimenti

La rinascita dell’architettura residenziale: l’importanza delle persiane per l’efficienza energetica e la privacy

Prendersi cura dell’estetica della propria casa, il luogo dove si trascorre più tempo in assoluto in molti casi da quando c’è lo smart working nelle nostre vite, vuol dire fare attenzione anche alla bellezza delle persiane e alla qualità dei materiali con cui sono realizzate.

Premettendo il fatto che, nel momento in cui si ha a che fare con un edificio storico, le persiane rappresentano una soluzione in grado di armonizzarsi maggiormente alla facciata della costruzione rispetto alle tapparelle, ricordiamo la possibilità, quando le si progetta, di conciliare al meglio resa visiva, sostenibilità e sì, anche efficienza energetica.

Trovare la quadra fra questi aspetti vuol dire chiamare in causa un materiale come l’alluminio.

Esistono alternative per tutti gli stili, da quello più classico con le persiane a lamelle fisse e orientabili fino al moderno con le persiane scorrevoli.

Il cuore di tutto è l’alluminio, un materiale che, come vedremo tra poco, ha caratteristiche uniche.

Persiane in alluminio alleate dell’efficienza energetica

L’alluminio è uno straordinario termoisolante. Ciò vuol dire che sono in grado di respingere l’aria a temperatura fredda e di impedire che il caldo che regna all’interno della stanza si disperda.

Il risultato è una temperatura interna costante durante i mesi freddi dell’anno, il tutto senza alcun bisogno di dispendi energetici rilevanti.

Il comfort abitativo è massimo e il risparmio energetico a lungo andare è più che concreto!

Efficienza energetica va a braccetto con la sostenibilità, un aspetto al quale si dedica molta attenzione in quanto l’alluminio è un materiale 100% riciclato.

Inoltre, al giorno d’oggi, praticamente tutti i brand che realizzano persiane con questo metallo escludono il ricorso a componenti organici volatili.

Durabilità e bassa manutenzione

Un altro motivo dietro alla popolarità delle persiane in alluminio riguarda la loro durata nel tempo – si parla di diversi decenni – e la necessità di una bassa manutenzione.

Lato pulizie, basta eliminare la polvere superficiale con un panno asciutto, lavare con acqua e detergente neutro e risciacquare.

Design e personalizzazione

Le persiane in alluminio possono essere scelte di diversi colori e, come sopra specificato, personalizzate in modo da adattarsi a svariati stili, armonizzandosi anche con le peculiarità architettoniche di facciate di palazzi storici.

Privacy

L’alluminio è un materiale che, nel momento in cui le persiane sono chiuse, non permette di vedere nulla di quello che succede all’interno dell’ambiente.

Facili, nei casi in cui sono orientabili, da regolare in modo da consentire o bloccare l’ingresso della luce, sono garanzia di massima privacy e, non a caso, vengono scelte da chi ha ville o case al piano terra e, di conseguenza, la necessità di tutelare un po’ di più i suoi spazi domestici.

Sostenibilità

Come già accennato, l’alluminio ha il grande vantaggio di essere un materiale riciclabile. Utilizzabile potenzialmente all’infinito, permette di ridurre notevolmente l’impronta carbonica dell’edificio.

Le soluzioni a cui fare riferimento per chi è alla ricerca di persiane in alluminio sono tantissime. A dimostrazione di ciò, è possibile chiamare in causa l’esempio delle persiane in alluminio METRA Building, che puoi scoprire sul sito ufficiale.

L’azienda, che si trova nel bresciano, oltre a offrire persiane con lamelle più o meno orientabili, permette, per esempio, di scegliere sistemi a libro, caratterizzati dal massimo dell’efficienza durante lo scorrimento e da un ingombro ridotto.

Meravigliose anche da lontano – hanno una ritenzione della brillantezza ottimale – possono essere scelte di svariati colori.

Si va da grandi classici come il bianco, il grigio e il nero, a cromie come il rosso, il marrone, il verde e il titanio.

Da non dimenticare sono, infine, i processi di verniciatura che permettono di apprezzare, oltre a una resistenza ottimale, anche effetti estetici che spaziano dal ruvido al lucido.

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 settimane ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 settimane ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

3 settimane ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

4 settimane ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

1 mese ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

1 mese ago