L’azienda siciliana LITHEA prosegue la sua esplorazione del Mediterraneo presentando le superfici ideate da Martinelli Venezia Studio e valorizzando i materiali che l’azienda lavora forte di una competenza che arriva da mezzo secolo di esperienza nel settore.
Pantelleria, chiamata anche la Perla Nera del Mediterraneo, è il punto di partenza di questo nuovo progetto: conosciuta fin dagli antichi, che hanno tramandato i racconti di un’isola misteriosa e straordinaria, sia nell’accezione del nome greco che in quello bizantino è considerata isola di fertilità, terra ricca di offerte. Un’isola con falesie erose dal mare e dal vento, rocce nere di lava vulcanica, distese verdi di vigneti di zibibbo, muretti a secco e mare in tutte le gradazioni del blu: i designer hanno interpretato queste ispirazioni naturali disegnando pannelli e moduli per rivestimenti a parete grafici, fortemente materici.
Pensate per tutti gli ambienti delle realizzazioni home e contract, queste nuove collezioni living iper decorative o formalmente più essenziali portano negli ambienti quotidiani la particolarità dei paesaggi panteschi.
Il Mediterraneo è sinonimo di scoperta, conoscenza dell’altro, ricchezza: ricchezza di persone, merci, traffici ma soprattutto di cultura. Questo mare è sempre stato luogo di incontri, incroci, e quindi contaminazioni, ibridazioni: una stratificazione di competenze e di tecniche che rappresenta un patrimonio straordinario da attualizzare attraverso nuovi approcci, innestando sulla tradizione un segno contemporaneo.
ISOLA DEI VENTI
design Martinelli Venezia Studio,2020
Terre Arate
Rivestimento modulare ottenuto dalla composizione di moduli caratterizzati da un perimetro irregolare che, una volta assemblati, ricordano le linee curve dipinte sui tetti dei dammusi.
Elementi lisci si alternano ad altri rigati da solchi che rimandano ai filari dei vigneti panteschi.
Un omaggio al celebre alberello di zibibbo, coltivato nelle tipiche conche che lo proteggono dai venti impetuosi che soffiano sull’isola. Il disegno complessivo è ottenuto tramite moduli identici, ruotati tra loro di 90° rispetto al proprio asse longitudinale, che permettono l’accostamento degli elementi all’infinito e senza soluzione di continuità.
I materiali in cui è proposta la parete sono il marmo Grigio Billiemi (fondo rigato) e la Pietra Pece (elementi scultorei selce), entrambi provenienti da cave Siciliane.
Dimensioni: cm 60x60x2 cm
Fonte: Umbrella Comunicare Design
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More
La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More