P-Saico il mosaico irregolare, materico e tridimensionale di Mosaico+

Un nuovo concetto di mosaico: irregolare, materico e tridimensionale

Nel nostro immaginario il mosaico ha una posa regolare e geometrica in cui la fuga raramente varia di spessore, la collezione P-Saico rivoluziona questa idea, introducendo la regolarità solo alla forma rettangolare della tessera applicata ad una posa completamente irregolare. La designer Marialaura Rossiello racconta come l’ispirazione sia partita dallo studio dell’Opus Incertum, in cui la posa e la superficie creano una ”casualità regolare”.

P-Saico è un progetto elaborato da Studio Irvine e realizzato in grès porcellanato, materiale che amplia notevolmente le possibilità di utilizzo tradizionali del mosaico, rendendolo adatto non più solo per applicazioni a parete ma anche a pavimento.

La materia è stata ridotta a frammenti 1×3 cm, le tessere sono fornite pre-assemblate su rete (300×320 mm) e i moduli si abbinano con un incastro perfetto dando continuità visiva alla superficie.

La composizione dei moduli e la stuccatura danno origine a un terrazzo rivisitato in chiave contemporanea.

P-Saico ha una posa ad effetto random con una fuga variabile da 2mm a 6mm. Ogni tessera ha una superficie irregolare, creando così un effetto materico tridimensionale.

P-Saico è disponibile solo nella variante MIX (in cui 3 diverse texture vengono miscelate in maniera casuale).

MARIALAURA ROSSIELLO per Studio Irvine

Studio Irvine è uno studio di design con sede a Milano gestito dall’architetto Marialaura Rossiello Irvine. Fondato nel 1988 dal designer britannico James Irvine (1958-2013), lo studio rimane fedele al suo approccio progettuale e al suo metodo in una combinazione di ironia e precisione. Basato sull’idea di design ispirata dall’attenzione all’etica, al “fattore umano” e all’interazione personale, Marialaura Rossiello ha una visione in costante evoluzione, radicata nei classici della scuola di design italiana ma con una visione internazionale più ampia. Per alcuni anni ha collaborato con marchi di design italiani e si è abituata a considerare il prodotto nell’ambito di un processo aziendale globale.

Nel 2011 è diventata partner dello Studio Irvine, dove i prodotti industriali sono stati il cuore pulsante del design. Oggi il suo lavoro è distintamente interdisciplinare con una grande curiosità verso tutti i tipi e dimensioni di progetti di design: design di prodotti, interni e strategici, con clienti come Muji, Yamakawa, Thonet, Offecct, Amorim, Matteo Brioni, Baleri Italia e altri.

Fonte Ufficio Stampa Fabio Luciani

Recent Posts

Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa

Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More

2 settimane ago

Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità

Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More

2 settimane ago

Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare

L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More

2 settimane ago

Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More

4 settimane ago

Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale

Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More

1 mese ago

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

1 mese ago