Il gres porcellanato incontra i colori della natura

L’intera natura si rivela attraverso il colore al senso della vista”, così scriveva Goethe In ogni fase della sua esistenza, l’uomo vive immerso nel colore; come forma di energia, il colore è attivo in noi a livello fisico, mentale e spirituale ed evoca una specifica e complessa risposta a livello fisiologico ed emozionale.

Nella scelta del pavimento e del rivestimento in gres porcellanato, sono sempre più spesso evidenti i richiami alla natura, alla sua bellezza in grado di trasmettere pace semplicemente contemplandola, alla magia dei suoi colori e dei suoi profumi, che rendono creativa l’associazione del colore con elementi naturali: le morbide gradazioni dei beige e dei marroni richiamano il colore della terra accostandosi armoniosamente con la natura circostante, le sfumature color sabbia riflettono la luce, avvolgendo l’ambiente in un vero e proprio gioco luminoso, le gradazioni dei beige ricordano i fondali marini e le tonalità più scure quelli lacustri dei laghi.

Ci troviamo nella mitologica e magica isola di Malta, in un sito isolato e lontano dai centri urbani dove la vista si perde nell’orizzonte per ammirare il mare.

Il progetto si caratterizza per l’ampio utilizzo delle lastre in gres porcellanato della collezione Pietra Baugè nella colorazione Beige che richiama le calde tonalità della terra accostandosi in modo armonico con altre tipologie di materiali come la pietra dei muretti a secco maltesi, l’acciaio corten, la ghiaia silicea, la pacciamatura in corteccia, gli arbusti del mediterraneo e l’acqua della piscina.

Siamo a Lisbona, presso l’Oceanario, dove la pavimentazione in gres porcellanato, realizzata utilizzando listoni effetto legno nel formato 22,5×180 cm della collezione Geowood nella tonalità chiara White Oak, rievoca perfettamente le tinte della sabbia, ricreando un sabbioso fondale marino al di sopra del quale nuota una distesa di sinuosi e brillanti pesci blu.

Cambiamo scenario e torniamo in Italia… La pavimentazione esterna di questa villa privata è stata realizzata utilizzando lastre in gres porcellanato di grande formato (60×120 cm) della collezione Marte, nel colore Crema Marfil. La particolare colorazione della finitura del gres porcellanato ricorda molto alcuni fondali marini; per questo motivo lo stesso materiale è stato utilizzato anche per il rivestimento interno della piscina. L’effetto ottico che si ottiene è un ampliamento dello spazio esterno che si riflette anche all’interno creando una sorta di dilatazione prospettica.

Siamo sempre in Italia, a Formello, in provincia di Roma; protagonista della ristrutturazione di questa villa privata è la piscina rivestita al suo interno con lastre in gres porcellanato Dragon Black per donare all’acqua quell’insolito effetto quasi lacustre, mentre il colore chiaro Dragon Grey, entrambi della collezione Amazzonia, utilizzato per rivestire la pavimentazione intorno, è stato scelto per donare più luce all’ambiente.

 

 

Recent Posts

Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa

Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More

2 settimane ago

Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità

Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More

2 settimane ago

Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare

L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More

2 settimane ago

Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More

4 settimane ago

Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale

Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More

1 mese ago

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

1 mese ago