Novità aziende

Ritzwell al Designart di Tokyo

Ritzwell, produttore giapponese di arredamento di interni, ha preso parte all’evento Designart che si è svolto a Tokyo dal 23 ottobre al 3 novembre scorsi. La kermesse, giunta alla quarta edizione, viene organizzata in differenti location della capitale giapponese dove produttori di nicchia e brand internazionali mettono in scena i loro prodotti e le connessioni profonde tra le proposte per la casa e gli oggetti d’arte, all’insegna della bellezza e dell’esclusività.


Progettisti di interni, designer e appassionati hanno così potuto visitare lo showroom monomarca di Ritzwell e assistere alle dimostrazioni dei suoi falegnami e tappezzieri al lavoro su alcuni dei pezzi più iconici del catalogo: la Rivage Easy Chairdisegnata da Atelier D.Q. e la nuova MT Bench di Shinsaku Miyamoto. Il pubblico ha potuto toccare con mano la qualità delle materie prime, sperimentandone le sensazioni tattili, interagendo direttamente con i maestri artigiani di Ritzwell cui ha posto molte domande.
L’osservazione e l’ascolto hanno permesso di scoprire come dietro a ogni oggetto di arredo Ritzwell ci sia una filosofia, un pensiero che diventano prima un accurato progetto, e poi, con sapiente abilità manuale, un arredo. Nasce così un mobile che conserva il valore delle mani che lo hanno creato e assolve a una funzione che non è solo del corpo o degli occhi ma anche dell’anima che ne riconosce l’armonia e le qualità profonde. ‘Generato’ più che prodotto, non solo arreda la casa, ma la ‘abita’ come un membro della famiglia ed è in grado di conservare la sua bellezza nel tempo: perché i materiali e le finiture sono stati scelti per la loro capacità di guadagnare maggiore armonia stagione dopo stagione, acquisendo la famosa ‘patina del tempo’ (furubi in giapponese).

Qualità queste che caratterizzano la produzione dell’azienda fin dai suoi esordi nel 1992. Tutte le proposte infatti riescono a creare una sintesi tra i fondamenti della filosofia giapponese e un linguaggio formale essenziale che risponde al gusto contemporaneo. Se la MT Bench ad esempio si distingue per le studiate proporzioni, esaltate dal prezioso intreccio delle fasce di cuoio della seduta, abbinate all’essenziale struttura in legno o in acciaio, l‘iconica Rivage Easy Chair unisce sedile e schienale rivestiti  in pelle o tessuto a una levigata struttura in legno massello e a confortevoli braccioli che traggono ispirazione dalla tipica forma ricurva dei tetti dei templi e dei santuari giapponesi.‎


RITZWELL _ PROFILO

“Desideriamo creare prodotti organici e caldi che stimolino i nostri sentimenti profondi e il nostro istinto. La nostra mission è quella di realizzare mobili dalla bellezza innata e raffinata, che vivono e invecchiano con noi recuperando quella ricchezza interiore indispensabile per la gente che vive nelle stressanti società moderne”.

Fondata nel 1992 a Fukuoka, sulla costa settentrionale dell’isola di Kyushu, Ritzwell è oggi un importante produttore giapponese di arredamento d’interni in stile contemporaneo. Nel 2019, in occasione del 28° anniversario, Ritzwell ha aperto una nuova fabbrica a Nijoyoshii, Itoshima City – vicino a Fukuoka, con un concept che si adatta completamente alla sua identità. Disegnata da Shigemi Imoto – noto a livello internazionale con il suo studio Imoto Architects – la nuova fabbrica è letteralmente adagiata tra l’ampia baia del Mare di Genkai e la lussureggiante vegetazione. La sua architettura è in perfetta osmosi con la natura e incarna la filosofia del brand, che ha sempre tratto ispirazione dal genius loci e dalle antiche tradizioni artigianali. Da qui parte una capillare rete distributiva in tutto il mondo. Il fondatore di Ritzwell, Toshiaki Miyamoto, sin dall’inizio si è posto come “mission” quella di imporre la propria azienda a livello internazionale per il design esclusivo, l’utilizzo di materiali naturali di altissima qualità quali il legno di noce e di rovere e gli elevati standard di lavorazione artigianale che connotano i suoi imbottiti in pelle.

Rivolto sia al settore residenziale che al contract, il brand basa la sua filosofia progettuale sulla cultura e sulla sensibilità giapponesi che giocano un ruolo fondamentale nella realizzazione di prodotti d’eccellenza, dalla bellezza discreta e dal comfort assoluto, destinati a durare nel tempo. Frutto di un felice connubio tra tecnologia e prezioso lavoro artigianale, ogni prodotto rappresenta un perfetto esercizio di stile, espressione di abili maestri artigiani. Un mobile, un tavolo o un imbottito Ritzwell hanno come comune denominatore la forma semplice ed equilibrata, piacevole alla vista ma anche al tatto, in grado di emozionare e suscitare il desiderio di poterne godere per tutto il corso della vita. Merito dei designer del brand, tra cui Shinsaku Miyamoto e Atelier D.Q., che hanno firmato le nuove collezioni presentate quest’anno. Tra i prestigiosi riconoscimenti vinti da Shinsaku Miyamoto e Ritzwell segnaliamo il Good Design Awards del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design per il tavolo MCM (2017) e la poltrona Diana (2017), il Premio iF Product Design Award con il divano Light Field (2017), il Red Dot Design Award e l’Archiproducts Design Award con il sideboard Jabara (2018), il German Design Award con Diana Armchair e MCM Table (2019), il Red Dot Design Award – Best of the Best per Jabara AV Board (2019) e il Red Dot Design Award – Winner con Beatrix High Back Easy Chair (2019) e infine l’Archiproducts Design Award con JK Easy Chair (2019).

Fonte: Ufficio Stampa RITZWELL

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago