I pezzi della collezione sono sospesi tra passato e presente, ogni dettaglio è pensato e poi realizzato non per semplice virtuosismo estetico ma per valorizzare la componente emozionale di ogni singolo pezzo e suggerire una sensazione di lusso confortevole. Fa parte di questa collezione la serie di piatti Delightful disegnati inizialmente per entrare a far parte della mostra-evento che lo studio ha curato per Salone del Mobile. Milano e che porta appunto lo stesso nome, e poi diventata di fatto uno dei prodotti di punta della collezione stessa. Per questi pezzi Simone Ciarmoli e Miguel Queda hanno seguito la loro vocazione per una estetica di genere decorativo che va oltre lo stile di un’epoca. I piatti, realizzati in bone china da Schönhuber Franchi, sono oggetti che allo stesso tempo svolgono una funzione, e per questo “essenziali” ma sono anche molto speciali. La finissima grafica in azzurro riprende le lettere del logo della mostra-evento DeLightFuL appositamente disegnato dallo studio. L’idea di cifrare i piatti sottende alla personalizzazione di ciascun posto a tavola, offrendo la possibilità di concedersi un piccolo lusso quotidiano: sinonimo di esclusività, la cifratura impreziosisce ogni piatto rendendolo unico
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More