I pezzi della collezione sono sospesi tra passato e presente, ogni dettaglio è pensato e poi realizzato non per semplice virtuosismo estetico ma per valorizzare la componente emozionale di ogni singolo pezzo e suggerire una sensazione di lusso confortevole. Fa parte di questa collezione la serie di piatti Delightful disegnati inizialmente per entrare a far parte della mostra-evento che lo studio ha curato per Salone del Mobile. Milano e che porta appunto lo stesso nome, e poi diventata di fatto uno dei prodotti di punta della collezione stessa. Per questi pezzi Simone Ciarmoli e Miguel Queda hanno seguito la loro vocazione per una estetica di genere decorativo che va oltre lo stile di un’epoca. I piatti, realizzati in bone china da Schönhuber Franchi, sono oggetti che allo stesso tempo svolgono una funzione, e per questo “essenziali” ma sono anche molto speciali. La finissima grafica in azzurro riprende le lettere del logo della mostra-evento DeLightFuL appositamente disegnato dallo studio. L’idea di cifrare i piatti sottende alla personalizzazione di ciascun posto a tavola, offrendo la possibilità di concedersi un piccolo lusso quotidiano: sinonimo di esclusività, la cifratura impreziosisce ogni piatto rendendolo unico
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More