EuroCucina 2020 Sostenibilità, innovazione e sensorialità: la cucina si fa circolare

Alla sua 23a edizione, EuroCucina, salone di riferimento a livello internazionale, raduna 84 espositori distribuiti su un’area pari a 19.154,00 mq metri quadrati principalmente nei padiglioni 9 e 11, ma non solo.

Infatti, da quest’anno, anche EuroCucina si presenterà con una modalità espositiva diffusa all’interno del Salone Internazionale dei Mobile e di S.Project assecondando al meglio l’evoluzione di questo spazio. Le aziende di mobile che porteranno un total living presenteranno, infatti, le loro proposte di cucine nei rispettivi stand. Punti di forza della manifestazione sono l’elevata qualità dei prodotti e l’ampia offerta, che svelano non solo le novità della cucina contemporanea ma aprono anche spiragli interessanti sull’organizzazione e sull’evoluzione futura di questo spazio.

La cucina si riconfermerà quale spazio privilegiato in cui vivere al meglio interazione sociale e bisogni personali, puntando su razionalità, funzionalità, innovazioni tecnologiche, forme contemporanee. E accelerando in materia di sostenibilità, nella scelta di soluzioni durabili e tecnologie smart in grado di ridurre i consumi e permettere il riciclo di acqua, energia e rifiuti. Continueranno a farsi sempre più labili i confini tra cucina e gli altri ambienti domestici, lo spazio diventerà sempre più fluido, ibrido e integrato e un nuovo baricentro, il moderno focolare domestico, vedrà ratificato il proprio ruolo di aggregatore sociale e dispensatore di bisogni essenziali. L’isola si proporrà, sempre più spesso, quale nucleo vivo e pulsante dello spazio: blocchi all’apparenza compatti e impenetrabili rivelano, all’occorrenza, le loro molteplici funzioni – da super attrezzati laboratori del gusto a contemporanei deschi familiari (tavoli attorno a cui si pranza, ci si incontra, si chiacchiera, si svolgono infinite attività casalinghe o, addirittura, si lavora).

E, se l’ambiente si fa unico, altri accorgimenti rivoluzioneranno la cucina: si sfrutteranno più le basi dei pensili; le profondità aumenteranno per poter lavorare con maggior comodità; compariranno moduli a parete o centro stanza eleganti e versatili per integrare e, contemporaneamente, distinguere le aree; torneranno anche le cucine a scomparsa per ambienti più piccoli che, tuttavia, non rinunciano all’effetto sorpresa. Nella cucina, particolare attenzione sarà dedicata alle finiture e alle nuance che usciranno dal binomio minimalista bianco&nero per lasciarsi ispirare dallo spettro cromatico della natura. In quello che è, di fatto, la fucina creativa di casa. Si mixeranno nuance opache e lucide che alterneranno tonalità neutre e cromatismi accesi. Per arrivare fino all’oro. EuroCucina 2020 sarà, così, lo specchio della multiforme e dinamica società odierna presentando soluzioni personalizzabili in ogni dettaglio, flessibili, modulari e sartoriali.

Milano, 12 febbraio 2020

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

3 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago