L’architetto ridefinisce l’interior dello storico tram K35, dove tra estetica retrò e sostenibilità trova spazio la collezione Musa di Lapitec.
Dal 5 al 10 settembre 2021, in occasione del Fuorisalone, lo storico tram milanese K35 attraverserà come di consueto le vie di Brera, ma nelle vesti inedite di un hub di esperienze sensoriali e interazioni sociali.
A firmarlo è l’architetto Michele Perlini, che ha ribattezzato il progetto “My Senses”, un termine con cui vuole rappresentare un “luogo nel luogo” dove i visitatori potranno vivere un’interpretazione unica del celebre mezzo di trasporto, risalente alla fine degli anni ’20.
La carrozza, ridisegnata per l’occasione, è pensata come un grande open space arredato dove sono conservati alcuni tratti distintivi del tram, come l’illuminazione a linea centrale e le sedute perimetrali, comuni e frontali, combinate poi con elementi nuovi quali i tavoli centrali e l’isola cucina, per favorire convivialità e interazione tra i passeggeri.
Le finiture in legno, come il parquet a spina di pesce, la boiserie e le panche in tessuti ecosostenibili, sino agli inserti in ottone e le piccole lampade con diffusore in vetro soffiato, rimandano a un’estetica retrò, rivisitata secondo una precisa attenzione all’impatto ambientale e alla sostenibilità.
Fa parte di questa filosofia, da sempre perseguita da Michele Perlini, la scelta di Lapitec quale materiale di rivestimento del top dei tavoli e della consolle cucina: entrambi infatti sono realizzati con la collezione Musa di Lapitec, nella nuance Bianco Vittoria e finitura Satin, frutto di un processo produttivo coperto da 25 brevetti basato su una miscela di minerali 100% naturali e completamente silica-free. La superficie priva di pori del Lapitec si rivela perfettamente igienica per i passeggeri, mentre le sottili venature che percorrono la lastra in tutto il suo spessore enfatizzano il linguaggio anni ’30 di “My Senses”.
Il suo viaggio prevede infine molteplici percorsi: ognuna delle giornate del Fuorisalone, con il tram in funzione a pieno regime, sarà infatti dedicata ad approfondire i cinque sensi con laboratori, attività, showcooking ed eventi a supporto, fortemente incentrati sul design.
Architetto e Interior Designer: Michele Perlini Architetto
Sponsor:
Tavoli: Lapitec
Consolle cucina: Arthesi
Tessuti: DEDAR
Parquet: Mafi
Luci : Davide Groppi
Accessori: Baccarat
Rubinetteria: Dornbracht
Fonte: Ufficio Stampa Design Fever
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More