Il Salone del Mobile. Milano

Il SaloneSatellite 2018: il design che verrà

650 saranno i protagonisti distribuiti su 2.800 metri quadri nei padiglioni 13-15 del quartiere Fiera Milano a Rho con ingresso libero al pubblico da Cargo 4.

Quest’anno il tema, assegnato ai talenti selezionati è “Africa / America Latina: Rising Design – Design Emergente”. Il SaloneSatellite accende, così, i riflettori sul Sud del Mondo: Africa e America Latina sono due vastissimi bacini di creatività e design. Ne nascerà un viaggio che cambierà la nostra percezione e visione della progettazione e di cui darà testimonianza una mostra curata, per l’America Latina, dai fratelli Campana, Humberto e Fernando, progettisti da tempo attivi nel recupero sociale degli emarginati, e, per l’Africa, dal designer franco-marocchino Hicham Lahlou, fondatore dell’Africa Design Award & Days, impegnato nella promozione delle nuove generazioni di creativi africani. L’intento è portare alla ribalta il design di derivazione vernacolare e segnalare cosa si propone oggi, o si potrà proporre entro breve tempo, per la soluzione delle emergenze sociali e ambientali e per un futuro abitare consapevole.

A loro volta, i giovani protagonisti del SaloneSatellite, provenienti da tutto il mondo, saranno chiamati a presentare lavori che indaghino il rapporto tra heritage e contemporaneità, progetti in bilico tra nuove tecnologie e artigianato. Un percorso tra sperimentazione, memoria, slow design, natura e forza della materia, antropomorfismo, riciclo creativo, contaminazioni e digital effect che riuscirà a stupire e a far riflettere.

Come sempre un prestigioso Comitato di Selezione, composto da personalità di rilievo internazionale nel mondo del design, della progettazione e della comunicazione – Maurizio Riva, CEO Riva1920; Roberto Minotti, CO-CEO Minotti; Gianluca Gessi, Presidente Gessi; Riccardo Bello Dias, Architetto; Stefan Scholten, Designer; Stefano Giovannoni, Designer; Porzia Bergamasco, giornalista; Suzanne Schwarz, Caporedattore Spectrooms; Luciana Cuomo, redattore DDN; Patrizia Malfatti, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa Salone del Mobile.Milano – e presieduto da Marva Griffin Wilshire, Fondatore e curatore del SaloneSatellite, ha visionato le proposte di tanti designer che vanno ad affiancarsi a quelle dei designer che hanno già partecipato a edizioni passate (3 è il limite massimo di partecipazione).

La selezione come sempre è molto competitiva, per mantenere integra l’alta reputazione del SaloneSatellite, che “laurea” giovani promettenti, destinati al mercato e al design star system. Importante novità di questa edizione è l’adesione del SaloneSatellite all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, evento lanciato dalla Commissione Europea e gestito e coordinato in Italia dal Ministero dei Beni Culturali (Mibact). Questa iniziativa è un modo per sostenere e incoraggiare gli sforzi di chi lavora sull’eredità culturale europea e si pone come obiettivo lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore dell’eredità culturale quale asset e risorsa per l’economia europea. FederlegnoArredo e il Salone del Mobile.Milano sostengono questo approccio della Commissione Europea. E poiché il SaloneSatellite risponde chiaramente ai criteri che la Commissione elenca come requisiti per partecipare all’iniziativa (job creation, local and regional developement, tourism, social inclusion, community engagement, identity building), l’adesione ne è apparsa naturale.

Prosegue – alla sua 9a edizione – il concorso SaloneSatellite Award, ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione. Il Premio viene assegnato da una Giuria internazionale di protagonisti del mondo del design che sceglie i 3 migliori prodotti presentati.

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

4 giorni ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

6 giorni ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

1 mese ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

1 mese ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 mese ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 mese ago