Un’atmosfera calda ed avvolgente che invita a condividere i momenti più piacevoli e ritrovare sé stessi.
Al Salone del Mobile 2017 Lema riconferma così la propria idea di casa, uno spazio cucito su misura dove i nuovi pezzi a collezione richiamano nelle forme e nei colori archetipi del design reinterpretati in chiave moderna. Progetti nati dalle sapienti mani di designer internazionali che riscoprono il valore di materiali autentici come legno, vetro, metalli e marmi.
Continua la collaborazione, ormai consolidata, con Francesco Rota che, portando avanti la propria riflessione sul tema del contenimento, dà vita a Cases proponendo un nuovo concetto dimadia poliedrica e multifunzionale.
Ideale a parete così come a centro stanza, Cases è un volume rigoroso connotato però da un’allure leggera grazie al gioco di pieni e vuoti dato da spessori e altezze differenti che, creando una scansione tridimensionale dell’oggetto, ne determinano l’aspetto aereo.
Una scocca in rovere termotrattato, disponibile nelle due dimensioni 243xh.69cm e 183xh.97cm, si erge su gambe metalliche color titanio, di ispirazione anni’ 60. Al suo interno accoglie quattro elementi contenitori ognuno con una propria specifica funzione:credenza, cassettiera, vetrina e mobile bar chearricchiscono e personalizzano la madia dando vita a 5 possibili composizioni di Cases.
Le ante di spessore ridotto impreziosite dal fine dettaglio delle cerniere, lasciate a vista come piccoli bottoni, possono racchiudere, a seconda della declinazione, ripiani in vetro, cassetti in legno di diverse altezze oppure vani portabottiglie.
All’insegna della massima personalizzazione, un modulo della madia può essere lasciato vuoto o può ospitare un prezioso cubo in vetro; se capovolto si trasforma in una teca, dove esporre e proteggere gli oggetti più cari. Il piano della madia è proposto, a scelta, in vetro retroverniciato, marmo o cuoio. In aggiunta, per il mobile bar è disponibile anche un top in elegante vetro trasparente che ne svela e valorizza il contenuto.
Citazioni retrò con equilibrio contemporaneo per il divanetto a due posti Lennox firmato daGordon Guillaumier che riprende le forme accoglienti dell’omonima lounge chair.
L’ispirazione alla base di questo raffinato progetto è quella di una corolla aperta, sospesa nel vuoto, sulla leggera struttura in metallo color bronzo che diventa lo spunto per un divanetto da conversazione elegante e discreto da condividere fianco a fianco o per rilassarsi in solitudine. Un nido privato morbido e seducente per abbandonarsi alla lettura e all’ascolto di buona musica. Particolare che ne ha ispirato anche il nome.
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More