Su tutto la sostanza tattile e le declinazioni cromatiche che diventano un linguaggio fatto di nuove parole e infiniti dettagli. Come punto di partenza del suo divenire, ARKETIPO Firenze reinterpreta la lavorazione della pelle con inserimenti polverosi, acquamarina e rosato, colori “grattati”. E ancora tessuti, intrecci e orditi che si aprono a sfumature armoniche ed esclusive.
Una palette materica come fulcro tra estetica pura, moda e arte.
Il prodotto finale è simbolo di dinamismo e carattere; parole chiave per definire un brand che guarda a nuove strade del design, attraverso un percorso circolare pieno di vitalità.
Per il Salone del Mobile 2018 continua la collaborazione con designers come Gino Carollo, Leonardo Dainelli, Mauro Lipparini e Giuseppe Viganò.
La Location: cemento ed effetti marmorizzati per connotare l’essenza di un spazio ricco della sua essenzialità. Luci che valorizzano senza invadere. E poi immagini in b/n su diversa scala. Molteplici soggetti che dialogano tra loro senza aggiungere altro alla magia evocata dalla forza narrativa, testimoni di una ricerca estetica, progettuale ed emotiva che ricompatta il volto creativo di ARKETIPO Firenze con l’infinito. Quindi l’universo.
Fonte: Ufficio Stampa Immagine Quattro
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More