CLEI: La Casa Trasformabile. Abitare lo spazio flessibile

Con questa chiara identità, in risposta ai cambiamenti demografici e alla conseguente trasformazione degli standard abitativi, Clei sviluppa il progetto Casa Trasformabile, adattabile a tutti gli spazi.

Combinando design e tecnologia, il progetto si fonda sui principi di Flessibilità, Interazione e Ottimizzazione/Adattabilità per immaginare nuove dimensioni del’abitare.
Flessibilità progettuale e d’uso, con soluzioni alternative nella distribuzione degli arredi, con più opzioni – contrariamente alla staticità degli arredi standard – per rispondere alle diverse domande, con prodotti capaci di assumere diverse forme per differenti funzioni. Flessibilità nel tempo e per i cambiamenti, con sistemi versatili e multifunzionali per adeguare lo spazio domestico ai mutamenti di chi vive altre configurazioni rispetto all’assetto iniziale. Interazione tra i prodotti e le persone, dove lo spazio viene configurato e varia in base alle scelte e alle esigenze di chi lo abita. Un habitat su misura dove ai gesti quotidiani corrispondono funzioni aumentate. Ottimizzazione e adattabilità dello spazio, con sistemi modulari flessibili e riconfigurabili, capaci di massimizzare le dimensioni e il valore dello spazio. Spazi domestici con mobili camaleontici per rispondere ai mutamenti degli stili di vita.
Interni in movimento.

I sistemi Clei rendono possibili infinite “variazioni” in tema di utilizzo dello spazio. Indipendentemente dalle dimensioni degli ambienti, le soluzioni Clei creano lo spazio anche quando non c’è, permettendo di alternare funzioni diverse – giorno/notte/office – in modo semplice ed efficace. In occasione del Salone 2018, Clei racconta il progetto Casa Trasformabile attraverso l’allestimento di tre modelli abitativi “reali”, che rispecchiano altrettanti modi di abitare.

All’interno di ogni ambientazione, diversi sistemi trasformabili e meccanizzati Clei consentono di organizzare lo spazio in modo intelligente e “su misura”. Nella Casa Trasformabile lo spazio cambia in funzione alle esigenze e non viceversa.
E ogni cosa è pensata e realizzata in funzione della persona che vivrà ogni giorno gli ambienti.

Three room apartment è l’esempio di come una casa possa ospitare molte funzioni in più grazie al divano (Divano Tango Componibile) che diventa un comodo letto matrimoniale, alla minicucina trasformabile (Kitchen Box) con piano integrato a ribalta e ai diversi sistemi che permettono di trasformare il letto in divano o scrittoio per un uso day/night dello spazio giovane (Kali Sofa120, Kali Board120 e Cabrio In).

Two room residence può rappresentare una mini casa o suggerire una nuova idea di ospitalità grazie a sistemi che trasformano il divano in letto matrimoniale o in due letti singoli con poltrona (Ella&Louis). Il sistema Ella&Luois viene presentato in un ideale appartamento di due ambienti, coordinato alla minicucina trasformabile (Kitchen Box) e abbinato al letto matrimoniale a scomparsa e tavolo basculante che nella configurazione notte scivola sotto la rete (Penelope 2). One room in the room: Con il sistema 3XL – free extending living – l’habitat è in movimento.

L’elemento centrale motorizzato riconfigura l’ambiente rendendo fluidi i confini tra gli spazi, e il fruitore può interagire in modo dinamico con gli arredi modulari e flessibili.

Nella Casa Trasformabile lo spazio varia in base alle esigenze e tutto è pensato e realizzato intorno alla persona.
Con Clei si può!

 

 

 

 

Fonte: BM Communication

 

 

 

 

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago