MARGRAF: collezione OUTDOOR

La lunga tradizione nella lavorazione del marmo e nella proposta di materiali naturali per l’edilizia e l’architettura di qualità ha portato Margraf a raggiungere l’eccellenza nell’accostamento e nella selezione di finiture, misure e forme adatte ad impreziosire gli spazi esterni di abitazioni private, complessi residenziali, hotel e spazi pubblici.

Il marmo Margraf si fa interprete dello spazio, donando una connotazione unica: non solo rivestimenti esterni e facciate ventilate, ma anche scale, fontane di design, panchine e porta-fiori dal carattere unico e inconfondibile.

Materiali unici che impreziosiscono un edificio e creano un’eleganza moderna e raffinata, soddisfacendo le esigenze di design, durata e resistenza di una clientela esigente. Ampia è la gamma di marmi proposti, in formati modulari – da 30×30, 40×40, 30×60 cm – o nella versione 30/40 cm a correre, tutti a partire da soli 3cm di spessore.

Tutti i marmi proposti da Margraf per le pavimentazioni esterne, in seguito a 48 cicli di gelo e disgelo sono risultati antigelivi e quindi resistenti alle temperature più rigide, secondo la normativa UNI EN 1341:2003

Finiture superficiali antiscivolo

La ricerca tecnologica Margraf ha sviluppato una serie di finiture superficiali che possono essere utilizzate per ottenere un carattere estetico particolare e un elevato grado di antiscivolosità nelle pavimentazioni esterne.

Tra le finiture proposte da Margraf:

  • la bocciardatura: lavorazione che conferisce aspetto rustico al marmo, annullandone difformià e variazioni. L’effetto bocciardato si ottiene con un martello a punte piramidali, e il risultato finale può essere a grana grossa o fine, passando per vari gradi di finitura intermedi;
  • la rigatura: caratterizzata da una successione di solchi affiancati, eseguiti a mezzo di dischi diamantati o di un’ampia gamma di utensili a profilo variabile;
  • la fiammatura: processo ottenibile usando ossigeno e gas. La fiamma agisce investendo ad alta temperatura (2500 – 3000° C) le superfici da trattatre, le quali subiscono uno shock termico, provocando un fenomeno di dilatazione e quindi spacco termico. La tessitura superficiale apparirà scabra e in rilievo. La fiammatura è particolarmente indicata per gli esterni, ma deve essere utilizzata con sapienza solo sui marmi che resistono a forti sbalzi termici.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa e PR Gagliardi & Partners

 

Recent Posts

Installazione luminosa di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera

La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More

11 ore ago

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

3 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

1 mese ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

3 mesi ago