L’elemento centrale è il “quadro” che incorniciando la porta ne definisce formalmente il varco, la soglia, lo spazio tra due spazi.
“La porta separa gli spazi mentre la cornice mette in relazione, definesce un “volume” un entre-deux, nel passaggio tra gli spazi. SI adatta nella posizione secondo le volontà e le esigenze, stabilendo rapporti diversi tra i due spazi” così l’architetto Alfonso Femia sintetizza e racconta il concept di questo progetto.
kADRA, pensata per essere integrata in sistemi d’arredo, è disponibile anche con apertura a bilico.
La particolarità di questa porta è inoltre il fatto di poterla posizionare in asse, sul filo esterno o interno rispetto al quadro/cornice e allo stesso tempo di essere il punto da cui cui poter organizzare lo spazio-muro, come un generatore di elementi.
Fonte: ufficio Stampa Alessandra Bertona Communication
Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More
Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More