L’elemento centrale è il “quadro” che incorniciando la porta ne definisce formalmente il varco, la soglia, lo spazio tra due spazi.
“La porta separa gli spazi mentre la cornice mette in relazione, definesce un “volume” un entre-deux, nel passaggio tra gli spazi. SI adatta nella posizione secondo le volontà e le esigenze, stabilendo rapporti diversi tra i due spazi” così l’architetto Alfonso Femia sintetizza e racconta il concept di questo progetto.
kADRA, pensata per essere integrata in sistemi d’arredo, è disponibile anche con apertura a bilico.
La particolarità di questa porta è inoltre il fatto di poterla posizionare in asse, sul filo esterno o interno rispetto al quadro/cornice e allo stesso tempo di essere il punto da cui cui poter organizzare lo spazio-muro, come un generatore di elementi.
Fonte: ufficio Stampa Alessandra Bertona Communication
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More