L’elemento centrale è il “quadro” che incorniciando la porta ne definisce formalmente il varco, la soglia, lo spazio tra due spazi.
“La porta separa gli spazi mentre la cornice mette in relazione, definesce un “volume” un entre-deux, nel passaggio tra gli spazi. SI adatta nella posizione secondo le volontà e le esigenze, stabilendo rapporti diversi tra i due spazi” così l’architetto Alfonso Femia sintetizza e racconta il concept di questo progetto.
kADRA, pensata per essere integrata in sistemi d’arredo, è disponibile anche con apertura a bilico.
La particolarità di questa porta è inoltre il fatto di poterla posizionare in asse, sul filo esterno o interno rispetto al quadro/cornice e allo stesso tempo di essere il punto da cui cui poter organizzare lo spazio-muro, come un generatore di elementi.
Fonte: ufficio Stampa Alessandra Bertona Communication
Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More