Photo Credits Delfino Sisto Legnani
Il Salone del Mobile.Milano, evento chiave nell’industria del design, annuncia per il 2024 un’edizione che promette di essere un’esperienza senza precedenti per espositori e visitatori.
Con oltre 1.900 espositori, di cui 600 giovani talenti under 35 e 22 scuole di design, il Salone si conferma come epicentro globale dell’innovazione e della creatività nel campo del design.
Il Salone del 2024 esplorerà nuovi mondi del design attraverso il Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina, il Salone Internazionale del Bagno e il Salone Satellite, rinnovando la distribuzione degli spazi e proponendo un’esperienza estetica ed esperienziale unica. Attraverso installazioni immersive, conferenze, e workshop, i visitatori saranno invitati a riflettere sull’arte e sull’industria del design in modi completamente nuovi.
Nonostante una contrazione del mercato interno nel 2023, il settore del design ha dimostrato resilienza e capacità di innovazione, con un fatturato complessivo di 526 miliardi di euro. La qualità, l’innovazione, e la sostenibilità rimangono i pilastri su cui si fonda la reputazione del design italiano nel mondo.
Il Salone del 2024 vedrà la collaborazione con figure di spicco come il premio Pritzker Francis Kéré e l’introduzione di metodologie innovative, come l’uso delle neuroscienze per migliorare l’esperienza dei visitatori. Quest’approccio punta a creare un percorso più intuitivo e memorabile all’interno dell’esposizione, riducendo il classico affaticamento e migliorando l’orientamento nello spazio fieristico.
Un focus particolare sarà posto sulla sostenibilità, con installazioni che invitano a riflettere sull’uso consapevole delle risorse. “Under the Surface”, ad esempio, è un’installazione che mette in luce il tema della sostenibilità idrica nell’industria dell’arredobagno, promuovendo un approccio più rispettoso verso la risorsa più preziosa della Terra.
EuroCucina 2024 ospiterà “All You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances”, un evento che esplora il legame tra food e design. Sei riviste internazionali di food collaboreranno con artisti, designer e chef per presentare una visione innovativa sul futuro dell’alimentazione e del design culinario.
Con una nuova partnership con ANGAISA, l’associazione dei distributori idrotermosanitari italiani, il Salone del 2024 si impegna ulteriormente nella promozione della qualità e dell’innovazione nel settore. Questa collaborazione segna l’inizio di un nuovo capitolo per il Salone, confermando il suo ruolo di vetrina mondiale per l’eccellenza del Made in Italy.
Il Salone del Mobile 2024 si prospetta come un evento imperdibile per chi opera nel settore del design e per chiunque sia interessato all’innovazione, alla sostenibilità e alla bellezza. Con una programmazione ricca e variegata, offre un’occasione unica per esplorare le ultime tendenze, confrontarsi con i grandi nomi del settore e scoprire i talenti emergenti. Milano si conferma ancora una volta come la capitale mondiale del design, un crocevia di culture, idee, e visioni che guardano al futuro.
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More