Il Salone Internazionale del Bagno si conferma una fiera in crescita e dinamica che, alla sua 7a edizione, vanta 228 espositori distribuiti su 20.600 metri quadrati. In un’area espositiva ampliata rispetto alla precedente edizione, va in scena il meglio della produzione internazionale: dai mobili e accessori, alle cabine doccia e impianti sauna, dalla porcellana sanitaria ai radiatori, rivestimenti e rubinetteria, dalle vasche da bagno a quelle idromassaggio.
Il prestigio della biennale è avvalorato dal ritorno in fiera di importanti aziende, ma anche dalle nuove partecipazioni e dall’attenzione e dalla qualità degli allestimenti che raccontano concetti, filosofie e storie delle aziende, stimolando l’esperienza del prodotto.
Le novità in mostra al Salone Internazionale del Bagno riflettono la continua evoluzione di questo spazio. Se, nel tempo, il bagno si è trasformato da luogo puramente funzionale e razionale a stanza del benessere e del relax, oggi assume ancora nuove connotazioni e si fa digitale e green oriented senza dimenticare tuttavia la componente emozionale.
Raccogliendo l’istanza ecologica oggi imprescindibile, si riflette sulla necessità di ridurre l’impatto verso l’ambiente. Etica e responsabilità diventano allora le nuove parole chiave del settore. Risparmio idrico, efficienza energetica, uso di materiali riciclabili e finiture antibatteriche che limitano l’uso di detergenti rappresentano uno scenario possibile perché le tecnologie per ottenerli sono già in atto. Le aziende del comparto guardano, dunque, a un futuro migliore e investono in innovazione.
Lo testimonia l’uso sempre più pervasivo e invisibile della tecnologia, valido aiuto per migliorare l’esperienza domestica. Non solo soffioni e rubinetti intelligenti che aiutano a contenere il consumo di acqua e di energia, ma anche domotica e dispositivi digitali in grado di integrare e trasformare la stanza in base alle necessità, ad esempio, modificando la temperatura del bagno, la musica o le luci colorate, o l’altezza dei sanitari.
Il nuovo bagno tuttavia non perderà la sua componente emozionale: rimarrà la stanza dedicata al sé, dove ritrovare l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. È un’evoluzione del concetto di spa, più riversata sulla dimensione olistica e su uno spazio privato, in cui design, materiali, colori e tecnologie sono studiati per favorire l’effetto relax.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More