L’arredamento color tortora non passa mai di moda!
Il color tortora è la tonalità cromatica che prende il nome dalla nuance del piumaggio dell’omonimo volatile. Oggi viene considerato uno dei colori neutri per eccellenza, tanto da far concorrenza al bianco e al grigio. Dai colori alle pareti ai complementi d’arredo, ecco qualche consiglio per poter decorare la casa con questa nuance.
Il color tortora è composto da diverse gradazioni, riconoscibili dai vari codici cromatici. Esiste una sfumatura di tortora più vicina al grigio e una più tendente al marrone: la scelta deve essere strettamente legata ai mobili a disposizione e ai complementi d’arredo che andranno ad abbellire gli interni.Per selezionare la tonalità di color tortora più adatta al proprio arredamento, bisogna far riferimento alla scala dei colori: in caso si desideri la tinta esattamente corrispondente, sarà bene puntare sul codice “Ral 1019 tortora”; per un color tortora più tendente al grigio la scelta ricadrà sul “Ral 7047”.
Le pareti color tortora sono raffinate ed eleganti, dall’effetto rilassante e confortevole, in grado di dare quel tocco di classe ad ogni tipo di ambiente. Proprio per questo motivo negli ultimi tempi è diventato uno dei colori preferiti dalle giovani coppie, ma anche da tutti gli appassionati di arredamento classico.
Un arredamento color tortora ha senza dubbio un appeal più deciso del bianco ed è più luminoso del grigio. Il grigio tortora è particolarmente elegante e ricercato, soprattutto se abbinato ai colori giusti.
Con il bianco, il tortora crea un binomio che dona leggerezza a qualsiasi ambiente, una combinazione tra le più raffinate per le pareti di casa.
Carta da zucchero, verde salvia e blu illuminano i toni del tortora ricreando sfumature che passano dai toni caldi a quelli freddi e polverosi.
Rosa e terracotta, secondo le tendenze del momento, esaltano questa tinta sposandosi in un vibrante contrappunto cromatico.
L’aspetto positivo di questa tonalità è che può essere usata in diversi ambienti della casa, dal living alla camera da letto, senza tralasciare la cucina. Giocando con gli abbinamenti di tessuti, fantasie e complementi d’arredo, questa nuance è la base perfetta sulla quale poter osare con colori accesi e materiali diversi. Rappresenta la soluzione ideale come tinta per le pareti e tonalità dei mobili, come poltrone e divani color tortora. Si può pensare di utilizzarlo come elemento decorativo per dare risalto ai dettagli architettonici: in questo modo archi, colonne e muretti acquistano personalità e spezzano la monotonia dell’ambiente.
Il tortora è una nuance che ben si adatta anche a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno, dallo stile industrial allo shabby.
Se la casa è caratterizzata da un arredamento classico o country è indicato un tortora più tendente al beige.
Se invece ha uno stile minimal l’ideale è orientarsi verso una nuance più simile al grigio. Per questo tipo di interni, infatti, il color tortora è perfetto: come sfondo per mobili dai colori chiari e le finiture in metallo.
Meglio evitare accostamenti tono su tono, variando tinta e puntando su colori neutri in modo da avere un effetto più gradevole.
Per ambienti in stile etnico il suggerimento è quello di abbinare il tortora al rosso o al senape.
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More