Case e appartamenti

Casa Branca: nello scrigno del quotidiano

Casa branca, progetto dell’architetto Roberto Mascazzini e dell’architetto Nicola Zema, co-progettista

Casa Branca a Buscate rappresenta una nuova esperienza abitativa e domestica originata dalla divisione binaria del lotto che la ospita in ‘righe’ parallele tra loro e perpendicolari all’asse della via cittadina.

L’idea ‘binaria’ in cui si suddivide l’intera area di progetto crea l’illusione di una dilatazione spaziale del giardino della villa, conferendo energia al concetto di base di una partizione in setti cementizi che vanno a organizzare gli spazi domestici, insinuandosi sapientemente nel progetto. I percorsi interni orizzontali e verticali si disegnano quindi con pochissime partizioni interne in coerenza con l’idea iniziale.

“Avere l’opportunità di affrontare esperienze progettuali come questa, -dice Nicola Zema- fatta con un collega di grandi capacità come Roberto Mascazzini, ha per me un valore inestimabile e mi insegna -ogni volta- ad aprire la mente, ad allenarla nella ri-elaborazione di concetti base come, in questo caso, quello dell’abitare; è il modus operandi stesso del progettista infatti, che deve partire dalla ricerca del significato prima ancora di arrivare al gesto architettonico. Si possono così concepire progetti di indubbia importanza, come capita nella mia carriera grazie al retail e a luxury brand (Armani, Jimmy Choo, Versace, Belruti ecc…), che sono esperienze impagabili ma non superiori a quella di riuscire a dare un contributo progettuale anche allo scrigno del quotidiano, al focolare domestico, al luogo per eccellenza: la casa”

L’affaccio dell’abitazione sullo stretto corridoio verde che separa l’ingresso dalla strada, rimane per lo più nascosto da un forte muro di confine e si chiude rispettosamente sul privato della famiglia, mentre il retrostante giardino gode del dinamico spettacolo di volumi che si proiettano sui binari in una colorata danza di forme.

Sono i sapienti accostamenti dei materiali come le lastre di piombo, il vetro, i pannelli di legno infatti a conferire movimento e forme alla facciata sul giardino retrostante, senza contraddire la nitida e pura muratura bianca.

La domesticità di Casa Branca si esprime poi tutta nell’elegante svolgimento degli scorci prospettici interni in un contesto di protetto e silenzioso privato.

Fonte Ufficio Stampa: OGS PR and Communication

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago