Complementi d'arredo

A Natale c’è l’invasione degli gnomi: alcune simpatiche idee per gli ultimi addobbi natalizi

Con il Natale ormai alle porte, gran parte delle decorazioni è stata fatta. Tra fine novembre e inizio dicembre, in tutte le case sono spuntati gli addobbi festivi: dalle luci luminose all’albero di Natale, dalle vetrofanie alle ghirlande. Sia all’interno che all’esterno delle abitazioni si respira l’inconfondibile atmosfera natalizia. Ma c’è ancora tempo per qualche aggiunta dell’ultimo minuto, quei piccoli dettagli e ritocchi alle decorazioni che fanno la differenza.

In tal senso non possono di certo mancare gli gnomi natalizi!

Queste simpatiche creature boschive stanno conquistando la tradizione europea, diventando addobbi imprescindibili durante le feste. Tipici soprattutto dell’Europa del Nord, tra folklore germanico e scandinavo, gli gnomi di Natale rappresentano il complemento d’arredo perfetto per le decorazioni. La versatilità con cui possono essere impiegati, i diversi stili e materiali in cui sono realizzati, li rendono un addobbo adatto in ogni situazione.

Dimensioni e misure degli gnomi di Natale

Una delle principali caratteristiche di questo elemento decorativo è che non ha regole da seguire. Non ci sono standard nei colori, nei materiali, nella grandezza. Si va dal tessuto al ferro, passando per legno e materiali di recupero; ci sono gnomi di Natale grandi oppure piccoli e piccolissimi; si mettono all’esterno oppure all’interno, sotto l’albero o sulla cappa della cucina. Insomma, l’unico limite è la fantasia. 

Tra i più apprezzati negli ultimi anni ci sono gli gnomi di Natale grandi. Anche in questo caso la dimensione è variabile, diciamo dai 40 cm in su. Un’ottima idea è quella di posizionare il vostro folletto sulle scale o comunque vicino all’ingresso, come a dare il benvenuto a tutti gli ospiti. 

Gnomi fermaporta e portafortuna

Con queste decorazioni si può anche unire l’utile e il dilettevole. Gli gnomi di Natale sono infatti ottimi come fermaporta. C’è bisogno di una boccata d’aria sul terrazzo tra una portata e l’altra; oppure bisogna tenere aperta la porta della cucina per imbandire la tavola: in entrambi i casi un simpatico gnomo fermaporta risulta l’elemento ideale. Fatti solitamente in ferro o comunque poggiati su una base pesante, questi simpatici oggetti artigianali stupiscono per la loro semplicità e utilità. Un simpatico tocco di colore che non impegna e anzi funziona da vero e proprio aiutante!

Per i più scaramantici gli gnomi hanno anche una valenza apotropaica: sono dei veri e propri gnomi portafortuna, delle creature fatate che proteggono la casa. Fiabe e racconti fantasy pullulano di spiriti silvestri che vivono per le case, magari un po’ dispettosi ma sempre pronti. Gli gnomi di Natale, specialmente quelli svedesi, rientrano in pieno in questa categoria: posizionati sul camino o vicino alla porta d’ingresso, tengono lontane le forze maligne.

Gnomi fai da te

Quest’anno purtroppo, causa covid, non ci saranno i classici mercatini di Natale. Questi eventi sono l’ideale per acquistare gli gnomi natalizi, di tutte le dimensioni e di tutti i colori. 

Ma la soluzione è a portata di mano, letteralmente! Gli gnomi di Natale sono infatti divertentissimi e semplici da fare: con il fai da te non avrete limiti di scelta. I materiali da utilizzare sono tantissimi: da quelli classici in feltro e pannolenci, a quelli pittoreschi fatti in calzini e altri indumenti. Per gli amanti del bricolage si possono poi usare anche legno, Das e altri oggetti per le decorazioni. Insomma, anche in questo particolare Natale da passare in casa ci sono tanti modi per divertirsi, e gli gnomi natalizi sono sicuramente tra questi.

Alessandro Chiarabini

Il filo conduttore della mia formazione, dal liceo classico alla magistrale in pubblicità, passando per la triennale in filosofia, è sempre stata la comunicazione. Per questo mi piace scrivere e raccontare di tutto quello che conosco e che vorrei conoscere. Eccomi qua a parlare di arredamento, dettagli e sfumature.

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

5 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

7 giorni ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago