Giardino e terrazzo

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere al meglio degli spazi aperti che fanno parte della sua proprietà. La soluzione più semplice e pratica consiste nel posizionare in punti strategici sedute sulle quali rilassarsi e un tavolo da esterno che consenta di fare colazione sotto il primo sole del mattino e di organizzare pranzi e cene all’aperto.

Affinché la soluzione adottata non appaia del tutto casuale, ma dimostri un gusto estetico ricercato e risulti accogliente, è necessario vagliare bene la scelta degli arredi da esterno. Questi devono essere in grado di valorizzare l’outdoor e di rispondere alle proprie esigenze di utilizzo, ma, al contempo, è importante che siano anche resistenti e funzionali.

In questo articolo focalizzeremo l’attenzione in modo particolare sulla scelta del tavolo da giardino e andremo a scoprire come individuare quello giusto al primo colpo.

Tavoli da giardino: quali tipologie esistono

Scegliere il tavolo da giardino è meno semplice di quanto possa sembrare in un primo momento. I modelli disponibili sono infatti tantissimi e variano non solo per dimensione, ma anche per materiale, forma, stile, colore e, soprattutto per tipologia.

Dando un’occhiata a e-commerce specializzati, come quello di Leroy Merlin, è possibile trovare tavoli da pranzo e colazione per giardino di tre diversi tipi:

  • fissi: si tratta dei classici tavoli e tavolini di dimensione fissa, ideali per chi vuole creare nel proprio giardino di casa una zona relax o un’area pranzo sempre disponibile;
  • allungabili: offrono una maggiore flessibilità dei precedenti e si adattano per accogliere, all’occorrenza, un maggior numero di commensali;
  • pieghevoli: questa tipologia di tavolo può essere riposta con molta facilità e con poco ingombro.

Scegliere il tipo di tavolo giusto è il primo passo da compiere per creare un’area pranzo o relax non solo bella, ma davvero in grado di soddisfare finalità d’uso e aspettative.

Dimensione e forma del tavolo da giardino

Proprio come quelli da interni, anche i tavoli da giardino presentano forme e dimensioni assai varie. Per individuare quelle giuste è necessario valutare bene due elementi:

  • lo spazio che si ha a disposizione;
  • il numero massimo di persone che dovrà ospitare.

Per quanto riguarda lo spazio, è necessario tenere conto che, intorno al tavolo, dovranno essere poste delle sedie o altri tipi di sedute, come panche, divani, sgabelli, nonché, eventualmente, mobiletti sui quali riporre piatti e bicchieri, una cucina da esterni o un barbecue, vasi con piante e fiori, e altri elementi decorativi.

Per ciò che concerne il numero di commensali, è invece opportuno tenere presente che, all’occorrenza, laddove lo spazio disponibile fosse poco, si potrebbe sempre optare per un già citato tavolo allungabile.

Naturalmente la scelta deve anche tener conto del gusto personale, soprattutto per ciò che concerne la forma, la quale potrà essere non solo quadrata, rettangolare, tonda o ovale, ma anche esagonale, ottagonale, a semicerchio e via dicendo.

Su quale materiale puntare

Per quanto riguarda i tavoli da giardino, un ruolo molto importante è giocato dai materiali, i quali devono essere in grado di resistere al meglio alle intemperie, senza obbligare a rinunciare al fattore estetico.

Tra i materiali più utilizzati per la loro realizzazione rientrano:

  • l’alluminio, il quale, pur scaldandosi quando esposto ai raggi del sole, può contare su caratteristiche eccellenti quali l’elevata resistenza a tutti gli agenti atmosferici, la durevolezza, l’inossidabilità e la leggerezza;
  • la resina e altri materiali plastici, ancora più leggeri dei precedenti, altrettanto resistenti alle intemperie e davvero semplici da pulire;
  • il ferro, più pesante, ma perfetto per realizzare tavoli da giardino dalle forme eleganti e di pregio;
  • il legno, solido e durevole, soprattutto se trattato nel modo giusto.

Non mancano poi tavoli realizzati con numerosi altri materiali, come il rattan, la ghisa, il calcestruzzo, o abbinamenti di due o più materiali.

Per scegliere quello giusto è necessario tenere conto di aspetti come la manutenzione richiesta e il peso. Chi vuole avere a disposizione un tavolo da giardino resistente, duraturo, che richieda poca manutenzione e che possa essere spostato ed eventualmente riposto senza fatica, può puntare su quelli realizzati con materiali plastici o alluminio; laddove invece si volesse guardare un po’ di più all’estetica, la manutenzione non fosse un problema e non si necessitasse di spostare il tavolo a fine giornata o a fine stagione, ci si potrebbe orientare verso modelli in ferro battuto o legno.

Stile e colore

Forma, dimensione, tipologia, materiale sono certo gli elementi più importanti da prendere in considerazione per avere la certezza di posizionare nel proprio giardino un tavolo che risponda davvero alle proprie esigenze, ma questo non significa che lo stile e il colore debbano essere trascurati. Queste due caratteristiche possono invece fare la differenza e orientare la scelta verso un modello specifico.

Stile e colore possono essere scelti tenendo conto delle preferenze personali, di quelli utilizzati per l’arredo degli interni o in base alle caratteristiche del giardino.

Recent Posts

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago

L’arredamento come fringe benefit, la visione di Laura

Laura, una manager visionaria per il benessere dei suoi dipendenti Laura, cinquantenne manager di un’azienda… Read More

3 mesi ago