Categories: Giardino e terrazzo

I rampicanti da balcone: green e bellezza per lo spazio outdoor

Il terrazzo diventa un’oasi green di bellezza e freschezza con le piante rampicanti da balcone.

La pianta rampicante è di per sé un elemento decorativo. Oltre che esteticamente gradevole, regala anche un vantaggio pratico: quello di dare una fresca ombra, molto utile nei periodi caldi dell’anno.
La pianta rampicante può arrampicarsi direttamente sui muri, oppure su appositi sostegni, come colonne o griglie sistemate ad hoc come un pergolato. I rampicanti possono essere utilizzati per creare romantici ambienti semi appartati, oppure una parete piena di colori.

Tra le piante rampicanti ci sono diverse specie ognuna con delle caratteristiche particolari, come ad esempio quelle con fioritura o quelle da fogliame sempreverde. Quasi tutte soffrono particolarmente il freddo e amano il caldo, le loro radici necessitano di ombra mentre i rami del sole. I vasi per l’impianto devono essere grandi, devono essere annaffiate regolarmente e la terra da mettere è quella per le piante acidofile.
Quali rampicanti da balcone scegliere per creare uno spazio outdoor davvero accattivante?

Il design dei rampicanti da balcone

Partiamo dall’orientamento: i rampicanti danno il meglio di sé quasi sempre nei balconi esposti ad Ovest, o a Sud. Non solo conferiscono bellezza e freschezza all’ambiente, ma consentono di creare una zona accogliente i cui trascorrere piacevoli momenti. Inoltre, questa tipologia di piante rappresenta una scelta intelligente per coprire qualche elemento non particolarmente estetico del balcone, come una ringhiera o zone con intonaco rovinato. 

Grazie alle piante rampicanti il balcone diventerà il fiore all’occhiello della casa. Magari aggiungendo un’amaca da giardino e un tavolino da salotto adatto anche all’esterno, sarà possibile creare una vera e propria oasi di piacere.

Vediamo ora alcune soluzioni di rampicanti da balcone, divisi in due categorie: le piante sempreverdi e i rampicanti con fioritura. Un’ottima idea è quella di mescolare con delicatezza e raffinatezza le due tipologie.

Piante rampicanti sempreverdi

Tra i rampicanti sempreverdi, la più famosa è l’edera, la più resistente alle temperature basse e quindi ideale anche in inverno. Per questa pianta l’orientamento del balcone è neutrale. Necessita però di recisioni frequenti perché cresce molto in fretta.

Molto elegante è il ficus rampicante, con le sue foglie ovali a dare geometria allo spazio esterno. A differenza dell’edera è molto meno invasivo e non necessita di potature frequenti. Una soluzione alternativa, altamente di design, è il filodendro rampicante, da coltivare in vasi sospesi. Questa opzione conferisce verticalità all’ambiente e dona un’aura quasi magica al balcone.
Tanto difficile da pronunciare quanto esteticamente impattante è la Parthenocissus tricuspidata, comunemente chiamata vite vergine. Si tratta di un rampicante affascinante, perché in autunno le foglie verdi si colorano di sfumature arancioni e rosse, dando vita a giochi cromatici accattivanti.

Piante rampicanti con fiori

Tra le rampicanti da fioritura più resistenti anche al freddo c’è l’ortensia rampicante, che presenta ottanta specie ed è caratterizzata da fiori color crema. Fiorisce tra giugno e luglio e il balcone può essere orientato anche a Est.
Le piante rampicanti più colorate sono: il glicine, il gelsomino, il rododendro, il pisello odoroso, la bouganville. Sono tutte bellissime ed altamente decorative, ma sono anche delicate e sensibili alle temperature. È certo però che il tocco di colore sul vostro balcone non passerà inosservato!Un’altra opzione è la Gloria del mattino. Si tratta del rampicante perfetto per chi desidera una pianta a crescita rapida da appoggiare su un muro. Le sue foglie grandi creano un’atmosfera di relax mentre i fiori dalle sfumature blu, violacee e bianche sono davvero eleganti.

Sonia Desi

Sono appassionata di viaggi, libri, cinema e cartoons. Ma più di ogni cosa mi piace scrivere! Dopo studi classici, ho preso una laurea in Scienza della Comunicazione. L’interesse per l’arredamento di interni è nato con l’esperienza, del tutto personale, dell’arredamento...della mia casa! Quando ho deciso di "ripensarla" mi sono rivolta ad un architetto di interni, a cui ho reso la vita difficile con le mie esigenze di comodità. Alla fine l'abbiamo resa bella e pratica, grazie al mio personal home stylist tanto preciso e scrupoloso quanto originale ed eclettico. Così ho capito quanto è elaborato, complesso, ma anche infinitamente divertente il mondo dell’interior design!

Recent Posts

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

3 giorni ago

Come creare uno studio in casa bello e funzionale: idee per il tuo home office

Nell'era dello smart working, creare uno studio in casa funzionale ed estetico è essenziale. Dalla… Read More

1 settimana ago

Zona notte di lusso: letti sospesi, materiali naturali e relax su misura

Trasformare la tua camera da letto in un santuario di lusso personale è possibile unendo… Read More

2 settimane ago

Devi ristrutturare la tua cucina? Segui questi consigli per avere un risultato ottimale

La cucina non è solo una stanza: è un organismo vivo, fatto di superfici, profumi,… Read More

3 settimane ago

Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta

La camera degli ospiti è la stanza che dedichiamo ad accogliere amici e parenti, per… Read More

3 settimane ago

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

4 settimane ago