Italian Terrazzo di Isoplam: la soluzione sostenibile e poliedrica per l’outdoor

La nuova proposta di Isoplam fa rivivere il ghiaino lavato, conosciuto anche come calcestruzzo architettonico, in una superficie dall’anima ecologica, vocata alla più ampia libertà espressiva.

La tendenza di portare la natura all’interno e l’architettura all’esterno degli spazi di vita e lavoro ha reso le pavimentazioni per outdoor dei veri e propri complementi d’arredo, capaci di arricchire gli ambienti all’aria aperta creando un dialogo armonioso tra contesto d’inserimento e design dei materiali.

Italian Terrazzo di Isoplam è la nuova soluzione per esterni che reinterpreta il calcestruzzo architettonico, o sasso lavato, combinando le migliori performance del cemento all’attenzione per l’ambiente. In pochissimi cm di spessore, infatti, la resistenza, la durabilità e la funzionalità del calcestruzzo vengono abbinate a componenti ecosostenibili come graniglia di marmi pregiati, sassi di fiume o pietre naturali, a cui poi viene unita una speciale miscela fibrorinforzata colorata e addittivata.

Personalizzazione “generata” dal luogo

Perfetto per dare libero sfogo alla creatività di committenti e progettisti, Italian Terrazzo consente di scegliere liberamente le tonalità, gli abbinamenti e i tipi di graniglia, dando vita non solo a superfici uniformi di grande effetto, ma anche a disegni, geometrie, giochi di colore e accostamenti materici.

Il tutto sempre nel rispetto dell’ambiente: la lavorazione, infatti, permette l’impiego di materiali reperiti direttamente in loco, favorendo da un lato una riduzione di tempi e costi e permettendo, dall’altro, di dare forma ad una pavimentazione capace di farsi interprete del luogo.

Soluzione poliedrica, Italian Terrazzo viene presentato da Isoplam in 5 basi di colore (Giallo Ocra, Mogano, Cipria, Duna, Incolore), le quali possono diventare molte di più utilizzando come base il cemento bianco e/o grigio in proporzioni variabili.

Per rinnovi o nuove pavimentazioni

Italian Terrazzo viene applicato con spessori minimi che, in base alle dimensioni della graniglia scelta e alla destinazione d’uso della pavimentazione, possono variare da 2 a 5 cm. Questo conferisce alla superficie un’incredibile versatilità, che la rende ideale sia per rinnovare pavimentazioni già esistenti – con la tecnica “fresco su duro” – sia per nuove applicazioni su una base di calcestruzzo fresco, con la tecnica “fresco su fresco”.

Versatilità applicativa

Dagli spazi privati a quelli pubblici, le pavimentazioni in Italian Terrazzo si inseriscono in svariati contesti. La nuova soluzione Isoplam ha infatti un’elevata resistenza all’abrasione e la formulazione con speciali fibre ne aumenta la tenuta ai cicli di gelo e disgelo, contrastandone il ritiro e la fessurazione. Italian Terrazzo può essere così scelto per decorare piazze, viali, porticati, aree pedonali e centri storici, inoltre con la finitura “sasso a vista” risulta essere un’ottima pavimentazione antiscivolo, che ben si presta a bordi piscina, parchi tematici, villaggi vacanze e anche a rampe o strade con pendenza.

ISOPLAM Concreativity

La forza del cemento incontra la creatività

Pioniera nell’ambito delle pavimentazioni e dei rivestimenti continui a base cementizia, forte di 40 anni di esperienza e costante innovazione grazie al proprio laboratorio interno, Isoplam progetta e sviluppa superfici decorative ad alta creatività, garantendo il prodotto e la sua applicazione e proponendosi come partner altamente specializzato dei professionisti della progettazione.

Fonte: Ufficio Stampa PRIMA

Recent Posts

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

6 ore ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

1 giorno ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

2 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design

Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More

2 settimane ago

Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile

Scopri come l'arte e il design unici possono trasformare la tua casa in uno spazio… Read More

4 settimane ago