Nuove estensioni di prodotto per le famiglie Copenaghen e Riad disegnate da Meneghello Paolelli Associati per Oasiq
La collaborazione con Oasiq, iniziata nel 2016 con due primi progetti (la seduta Copenhagen e il sistema modulare di divani Riad), si evolve nel 2021 con la creazione di due più ampie famiglie di prodotti sotto gli stessi range name.
Copenaghen
La sedia Copenaghen è una sedia impilabile in teak e corda.
La parte superiore è morbida e organica mentre la parte inferiore è più rigida e rigorosa, così come il resto della seduta. Il design delle gambe è pensato proprio per creare un “ponte” fra questi due mondi opposti e contrastanti. Il risultato finale è una sedia da pranzo leggera, essenziale e iconica.
Il grande successo commerciale di questo primo prodotto ha convinto Oasiq dell’opportunità di trasferire lo stesso design iconico e l’utilizzo dei materiali ad altri elementi, nell’ottica di creare una vera e propria famiglia e aiutare i clienti nell’arredamento di ambienti in & out con una proposta completa.
L’ampliamento del prodotto Copenhagen comprende due diversi modelli di tavoli da pranzo, tre side-table, una poltrona lounge, una “panca” lounge (2 posti) e uno sgabello. Parlano tutti lo stesso linguaggio ed esprimono l’idea di un comfort sofisticato ma “easy”.
Riad
Riad è un chiaro omaggio a Matheui Mategot, un pioniere del product designer francese degli anni Cinquanta, che ha portato la lamiera forata alla sua massima bellezza. Si tratta di una collezione di arredi componibili per esterni caratterizzata dallo schienale in lamiera goffrata che percorre tutta la lunghezza del divano. La lamiera forata, abbinata a materiali come i tessuti e il teak, che abbiamo utilizzato per il bracciolo, e un design evocativo definiscono una collezione outdoor estremamente elegante, sobria, leggera, ben equilibrata e soprattutto internazionale.
Un particolare elemento esterno che ha influenzato la collezione Mategot è “la luce” che rappresenta un “trait d’union” tra equilibrio estetico e tecnologico; la luce disegna geometrie all’infinito e offre una superficie dall’aspetto molto ricco quando filtra attraverso
le sottili perforazioni della lamiera. Luci e ombre consentono alla collezione Riad di interagire in modo più fluido con il contesto architettonico o gli ambienti esterni che circondano l’oggetto.
Per arrivare a una vera e propria famiglia completa, abbiamo progettato le estensioni di questo prodotto, utilizzando la stessa tecnologia e linguaggio formale, e quindi abbiamo progettato una sedia e una poltrona da pranzo totalmente nuove, un tavolo da pranzo, una poltrona e una panca “lounge”.
Riad è così una collezione trasversale, che crediamo potrà soddisfare ogni tipo di esigenza sia in ambito residenziale che contract.
Fonte: Ufficio Stampa Gabriella de Biase
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More