Per rinnovare l’outdoor e renderlo particolarmente romantico, perché non pensare ad un bel pergolato che conferisca stile allo spazio esterno?
Senza dubbio i pergolati in legno impreziosiscono l’ambiente con il loro fascino retrò. Ma la scelta però può variare tra diverse opzioni: dai pergolati addossati o autoportanti, fino a veri e propri gazebo per esterni. Non solo pergolati in legno, ma anche in ferro o alluminio.
Vediamo insieme tutte le opportunità per rendere accogliente l’ambiente outdoor grazie a un pergolato!
I pergolati in legno sono la soluzione ideale se vivete molto lo spazio esterno, godendo del tepore del sole e dei profumi del giardino. Un pergolato in legno ha infatti in primis la funzione di protezione, a cui destinare poi diversi ruoli d’arredo: circoscrivere la zona pranzo esterna o quella salotto, creando un informale spazio relax outdoor; oppure fungere da struttura rampicante per le proprie piante, creando un angolo romantico.
Un pergolato chiuso lateralmente da sistemi di grillage offre inoltre maggiore privacy, creando una vera e propria stanza in più.
La pergola addossata è la versione maggiormente utilizzata da chi deve arredare piccoli spazi. In questo caso la struttura si appoggia su uno dei muri della casa. Creando così uno spazio adiacente, aperto parzialmente, da sfruttare come salottino all’aperto. Questa soluzione viene adoperata anche nel caso dei pergolati per terrazzi.
Qualsiasi sia il design scelto, rustico con travi irregolari in legno o moderno in ferro con elementi snelli e squadrati, la pergola addossata assolve perfettamente la sua funzione di copertura, creando al contempo un ambiente accogliente.
I pergolati autoportanti sono perfetti se avete a disposizione uno spazio molto ampio. In questo caso la struttura può essere posizionata a proprio piacimento, poiché non necessita di sostegno a una parete esterna della casa. Per completare la funzione schermante e di arredo è possibile aggiungere alla propria pergola delle tende in tessuto per esterni. Spesso queste tende sono provviste di movimento scorrevole, che ne facilita la rimozione quando non servono. Le strutture autoportanti vengono utilizzate anche per riparare l’auto quando il parcheggio è all’aperto. In giardino, per camuffare la struttura – soprattutto se si tratta di un pergolato in ferro o alluminio – potete utilizzare la pergola come supporto per piante rampicanti. Otterrete così una copertura green al vostro pergolato!
Per quanto riguarda le normative vigenti e i permessi per realizzare un pergolato moderno, la legislazione differisce in base al Comune di appartenenza e alla presenza di eventuali vincoli paesaggistici.
Se il pergolato non lede il paesaggio del territorio in cui è inserito, rispettando il diritto di veduta del vicinato, non ci sono particolari obblighi da ottemperare. Qualora, invece, risulti rilevante in termini di dimensioni e aderenza al suolo, sarà necessaria una dichiarazione al Catasto. Per un pergolato fai da te, inteso come struttura facilmente rimovibile, il permesso non sarà necessario. Se invece la costruzione è ben ancorata al suolo, estesa e inamovibile, le autorizzazioni sono obbligatorie. In questo caso, infatti, il pergolato è considerato alla stregua di una superficie accessoria, da dover dichiarare agli uffici preposti.
Insomma, per arredare lo spazio che circonda la casa, sia che si tratti di un giardino, di una veranda o un terrazzo, si può contare sulle molteplici soluzioni di questa affascinante struttura architettonica.
Nel mondo dell'arredamento, scegliere tra un tavolo in marmo o in legno massello comporta una… Read More
Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More
Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More
L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More
Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More