Illuminazione

Come realizzare l’illuminazione da mansarda perfetta

Ambiente intimo e sognante, la mansarda è uno spazio domestico di difficile interpretazione per arredi e punti luce: come realizzare l’illuminazione mansarda perfetta?

Avere una casa con mansarda è il sogno di tantissime persone. Una stanza sopraelevata che si adatta a diverse funzioni, diventando rifugio intimo e sicuro come nelle pellicole hollywoodiane. Allo stesso tempo, però, la mansarda nasconde tante insidie, data la sua conformazione e architettura. Illuminare e arredare la mansarda non è mai semplice, e bisogna studiare le mosse nei dettagli. Come illuminare la mansarda in maniera ottimale?

Sfruttare la luce naturale per illuminare la mansarda

Il segreto per l’illuminazione mansarda perfetta è l’interpretazione degli spazi. Questo significa capire la sua posizione rispetto all’esterno, in particolare il rapporto tra luce naturale ed elementi architettonici. La scelta dell’illuminazione artificiale dipende dall’architettura della mansarda, da come è possibile ottimizzare l’ingresso della luce naturale.

La mansarda, infatti, è la stanza più elevata della casa e spesso ha importanti aperture verso l’esterno, con possibilità di incanalare luce naturale e godere di una piacevole vista. Non bisogna dimenticarsi, però, che altre volte si tratta di un ambiente basso e obliquo, dove è difficile canalizzare e diffondere la luce.
La presenza di un lucernario o di una finestra a tetto, per esempio, cambia radicalmente il modo di progettare i punti luce. Così come la struttura e la conformazione del soffitto, l’altezza dell’immobile e la presenza di altre costruzioni intorno.

Illuminazione della mansarda con travi a vista: idee e consigli

Un elemento tipico delle mansarde sono le travi a vista. Inizialmente potrebbero sembrare un ostacolo all’arredo e all’illuminazione, ma in realtà possono essere un grande valore aggiunto. Alle travi in legno, per esempio, possono essere integrati degli strip LED, altamente funzionali o di design. Oppure faretti su binario che ne percorrano tutta la lunghezza, orientati magari in modo diverso così da coprire tutta la stanza. In entrambi i casi, il risultato sarà incredibile al colpo d’occhio e molto pratico all’utilizzo. Il LED, infatti, è un tipo di luce che crea profondità, dando ampiezza e ariosità all’ambiente.

Un’alternativa, in caso di soffitto alto, è quella delle lampade pendenti industriali. Il legno delle travi va a sostenere punti luce sospesi dalla struttura in metallo, magari con finiture opache. In questo modo è possibile ricreare un ambiente industrial chic, caratterizzato proprio dal mix tra elementi industriali e componenti naturali. Una scelta davvero intelligente, perché permette di creare effetti di luce e ombra giocando con gli elementi architettonici.

Illuminazione della mansarda con tetto spiovente

Nell’immaginario comune la classica mansarda presenta il tetto spiovente. Una stanza dall’andamento obliquo, dove il soffitto tende verso il basso riducendo l’altezza e aumentando la difficoltà in termini di arredo. Come illuminare una mansarda con tetto spiovente?

Qui bisogna utilizzare l’inclinazione come piano per riflettere la luce. Un’area inclinata in grado di diffondere ed espandere la luminosità. La soluzione migliore è utilizzare i faretti orientati e puntarli proprio verso il soffitto. In questo modo ci sarà un senso di illuminazione profonda che darà ampiezza a tutto l’ambiente.
In alternativa o in maniera complementare possono essere utilizzate applique a muro e faretti a incasso. Queste tipologie di lampade, infatti, non occupano spazio: è importante non dare un senso di oppressione e gravosità alla stanza.

In una mansarda dal tetto spiovente, inoltre, non possono mancare le piantane a terra negli angoli. Soprattutto la zona dove il soffitto scende molto in basso, che rischia di essere una vera zona d’ombra, va resa punto luce. Una lampada a terra, magari dotata di lampadina smart che si attiva con comando vocale, è la scelta giusta.

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

5 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

7 giorni ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago