Il Natale è ormai arrivato e non hai ancora pensato ad albero, addobbi e luci natalizie? Oppure vuoi approfittare della coda lunga degli acquisti per rinnovare i vecchi? Se per gli addobbi dell’albero di Natale la scelta è guidata dal gusto, stessa cosa non si può dire per le luci di Natale.
Le luci di Natale si distinguono per tipologia, effetti, tonalità, lunghezza del cavo, numero di luci e tipo di alimentazione. E allora come scegliere quelle giuste? La nostra breve guida ti aiuterà a fare chiarezza e trasformare il rito della preparazione dell’albero di Natale in un momento davvero magico.
Intanto facciamo una prima distinzione: in circolazione esistono luci di Natale specifiche per l’esterno, progettate per resistere agli agenti atmosferici, e per interno, pensate per decorare gli ambienti della casa e l’albero senza surriscaldarsi.
Per la scelta delle luci natalizie da interno sono quattro le tipologie principali che si possono utilizzare:
Ogni anno l’albero di Natale è soggetto a tendenze e mode diverse, ma il più delle volte si preferisce abbinare lo stile a quello della nostra casa.
Per quanto riguarda le luci, i colori di base sono principalmente il bianco, il rosso, il blu e multicolor. Ovviamente è importante studiare gli abbinamenti adatti alle decorazioni e lo stile scelto.
La luce bianca calda è la più tradizionale e si abbina praticamente a tutto! Per creare atmosfera il mach migliore è con i colori caldi tipici del Natale, come il rosso, l’oro o il verde. Se invece l’effetto che vogliamo ottenere è “glaciale” illuminiamo il bianco, il blu e l’azzurro delle decorazioni con le luci bianco freddo.
Per i più ecclettici le luci colorate in tinta unita e multicolor vanno di pari passo con le nuance scelte per gli addobbi. Per decidere quale colore sia più indicato si può prendere in considerazione il colore o il sottotono predominante delle nostre decorazioni.
Pensavate di cavarvela così? Invece, anche il cavo fa la sua parte! Intanto il colore: verde, nero e trasparente sono quelli più facili da trovare in commercio. Scegliete il filo nero se volete che si confonda con la struttura, verde se volete posizionare la fila di luci più esterna, sui rami, e trasparente se il vostro albero è colorato o innevato.
Per capire la giusta lunghezza, invece, la prima cosa da considerare è l’altezza dell’albero. Solitamente, per un albero alto circa 2 metri, sono necessari dai 14 ai 20 metri di cavo. Se si desidera un effetto luminoso più fitto le soluzioni sono due: acquistare un cavo più lungo e aumentare così i giri intorno all’albero; oppure utilizzare due fili di luci della stessa misura da allestire con un disegno incrociato, alternato o affiancato.
Le luci natalizie da esterno possono essere posizionate su balconi e finestre, parapetti e facciate, alberi, siepi, porte e portoni, ecc…Esattamente come per gli utilizzi, le tipologie di luci da esterno sono diverse:
le decorazioni luminose ricoprono un discorso a parte. Sono infatti veri e propri accessori d’arredo – sia per interni che per esterni – dalle forme, colori ed effetti vari: stelle, renne, pupazzi di neve, Babbo Natale, alberi di Natale, fiocchi di neve, pacchi regalo. Come non pensare alle pellicole cinematografiche americane, dove si fa a gara per avere il giardino più natalizio dell’intero quartiere? Queste decorazioni sono realizzate in materiale plastico trasparente, all’interno del quale passano una o più file di luci LED, e hanno una forma tridimensionale.
Last but non least, fate sempre molta attenzione alla sicurezza. Evitate di acquistare dispositivi che vi sembrano pericolosi, con cavi troppo sottili o marchi che potrebbero essere contraffatti. Per essere certi che le luminarie natalizie siano sicure bisogna ispezionare il dispositivo accuratamente e assicurarsi che sia solido, con tutti i fili ben isolati e che riporti il marchio CE sulla scatola e vicino al codice a barre.
Meglio luci LED a bassa tensione (24 Volt) e con un alimentatore separato. Il LED, infatti non si surriscalda e sopporta meglio l’umidità. Le luci per esterno, in fine, devono invece riportare le marcature IP23 e IP43.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More