Categories: Illuminazione

Fabbian e le sue lampade da tavolo

Lampade da tavolo: le infinite proposte di Fabbian

Versatili e compatte, dai colori più accesi a tonalità più neutre, la gamma di lampade da tavolo proposte da Fabbian per arredare gli ambienti è davvero ampia e varia. Non solo oggetti decorativi, ma funzionali a seconda delle necessità. Perché per Fabbian fare lampade non è solo soddisfare esigenze estetiche ma anche studio della giusta qualità della luce. Se appoggiate sul comodino, infatti, devono poter conferire una luce soffusa ed adeguata alla camera da letto. Mentre, se vengono utilizzate come lampade da scrivania, la performance in termini di luminosità deve essere adeguata alla lettura e all’illuminazione del piano di lavoro per evitare affaticamento agli occhi. Se scelte come elemento puramente decorativo, da porre su una madia o in una libreria, sarà sufficiente la giusta quantità di luce per creare un effetto caldo e accogliente della stanza. E singole o in gruppo possono dare dinamicità agli spazi.

Tra le lampade più apprezzate c’è sicuramente Aérostat del designer Guillaume Delvigne che, progettata nel 2014, è stata declinata in diverse finiture colorate. Un oggetto fortemente caratterizzato da una gabbia che accoglie il diffusore sagomato etereo, come sospeso.

La proposta Fabbian si arricchisce anche di soluzioni wireless come Turny di Emo Design, oggetto semplice e non invasivo, che si apprezza fin da spento anche per la scelta dei colori. Ideale per chi desidera una lampada che avvicina il design ai gesti e agli spazi del quotidiano, è adatta anche per soluzioni outdoor (IP54).

E sempre per la varietà dei colori, Beluga di Marc Sadler offre diverse possibilità con toni per un apparecchio illuminante orientabile, eclettico ed essenziale che si ispira al concetto atomico. Il designer studia l’essenza della materia, la dinamica al suo interno e soprattutto le particelle che la formano, per far vita ad una collezione varia per materiali e finiture.

Mentre la poetica Fruitfull che si schiude come un petalo di Giovanni Barbato, Lumi Mochi e Lumi Sfera entrambe di A. Saggia & V. Sommella nella loro assoluta semplicità di ispirazione classica, sono sicuramente l’esemplificazione dell’abilità dell’azienda di lavorare il materiale riuscendo ad innovare nell’arte vetraria.
Fonte: Ufficio Stampa Clara Buoncristiani 

Recent Posts

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

5 giorni ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design

Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More

4 settimane ago