Illuminazione

Flos: lampada da parete 265 Chromatica

“La luce è ciò che permette ai nostri occhi di distinguere i colori, quindi usare il colore per definire il design di una lampada sembrava una progressione naturale di questo concetto”.

Paolo Rizzatto

Flos propone la celebre lampada a parete 265, firmata da Paolo Rizzatto nel 1973 e diventata un’icona del design, nella nuova veste 265 Chromatica.

Il colore per progettare e non soltanto come decoro

A quasi cinquant’anni di distanza dall’uscita del modello originario, la nuova versione – per la quale non a caso è stato aggiunto nel nome la parola Chromatica – vede il colore imporsi come elemento progettuale e non come semplice strumento decorativo, secondo un desiderio esplicito dello stesso Rizzatto sviluppato con Calvi Brambilla, design curator di Flos.

In 265 Chromatica, la geometria dei pezzi che compongono la lampada – un cappello, un peso e un braccio regolabile fissato al muro in posizione asimmetrica – è esaltata proprio dai colori utilizzati, uno per ciascun elemento, in modo che la palette di tre colori primari diventa lo strumento che mette in chiaro ed esplicita la funzione di ciascuna parte.

Già il progetto originario di Rizzatto prevedeva che a ogni elemento della 265 fosse associato un colore primario scelto secondo abbinamenti di senso precisi: il cappello, l’elemento più importante, era disegnato in rosso, il peso in giallo e il braccio di collegamento in blu. Nel 1973 prevalse però l’idea di produrre la 265 in tonalità più tenui. Mezzo secolo dopo, 265 Chromatica celebra l’idea originale dell’architetto.

Paolo Rizzatto, disegno originale della lampada 265 (1973)

Disegnare la luce, non un oggetto

265 rappresentò per Rizzatto il debutto nel design di prodotti e lampade e pose le basi per un più ampio modo di pensare gli oggetti e l’illuminazione. “Il motivo per cui volevo disegnare una lampada non era produrre un oggetto, ma produrre luce. Volevo disegnare una lampada che aiutasse a migliorare l’esperienza umana di uno spazio architettonico”, spiega Rizzatto. “Lavoro come architetto, il mio primo approccio alla luce era basato sulla sua funzione all’interno di uno spazio architettonico: evidenziare ciascun elemento della luce è stato il mio modo di progettare. Assegnare un colore a ciascuna parte mi ha aiutato a comunicare il progetto”.

Espressione di un’idea di design utile e democratica, 265 Chromatica può essere orientata in qualunque direzione per illuminare lo spazio ed è perfetta per un’abitazione o uno studio.

Le caratteristiche tecniche

Materiali:

acciaio

Sorgente luminosa:

LED 10W E27 965lm 2700K/3000K dimmerabile

Finiture standard:

nero, bianco

Nuova finitura:

Chromatica

Fonte: Ufficio Stampa Ghenos Communication

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago