Anche gli artisti e i designer si “divertono” a creare oggetti di design luminosi che arredano attirando lo sguardo.
Una delle regole principali per chi vuole sfruttare al meglio la potenzialità della luce è quella di usare la luce naturale che, se studiata nel modo giusto, può essere utile anche nell’arredamento di una casa.
E’ giusto quindi, quando si arreda una casa, scegliere i colori e lo stile proprio in funzione della luce naturale. Ma la luce del giorno è limitata solo ad un certo numero di ore. Diventa quindi fondamentale saper scegliere l’illuminazione adatta per le ore meno luminose o per la notte.
La scelta ragionata dei punti luce di una casa è una vera e propria arte. Quando si progetta una stanza o un ambiente bisogna pensare all’impianto illuminotecnico e all’estensione dei punti luce. In base all’ambiente e alla destinazione d’uso si deve prevedere una differente illuminazione.
Una luce molto intensa e brillante ad esempio stimola l’attività ed è in grado di far sembrare un ambiente più grande di quello che è realmente. Ideale quindi in ambienti dedicati allo studio o anche al lavoro artistico o artigianale e ovviamente alla cucina. In particolare in quest’ultimo ambiente è anche importante avere una luce bianca, che faccia ben vedere i colori reali del cibo, per ovvi motivi.
Viceversa, la luce attenuata dona relax e un senso di intimità. Per questo è consigliata in ambienti molto grandi, magari multifunzionali, ma dove ci si dedica di più al riposo o alla distrazione. Quidni ottima per una stanza da letto o per un salotto, purché ci siano poi lampade ed abtjour dedicate alla lettura nei punti giusti della stanza. La luce tenue è volta soprattutto ad aumentare il senso di stanza a misura d’uomo, confortevole e rassicurante.
Oltre ai punti luci, ed alla loro intensità, anche i supporti sono naturalmente oggetti fondamentali per l’arredo: lampade e lampadari.
Anche se i lampadari forniscono una buona illuminazione generale, è sempre consigliato supportarli con altri apparecchi come le applique ad esempio, in modo da aumentarne il fascio di luce, oppure con lampade da terra e da tavolo, che permettono di avere una luminosità diretta e diffusa su specifiche superfici utili. Per creare un effetto armonioso, le lampade da tavolo e da terra devono arrivare alla stessa altezza a avere forme e materiali simili.
Ci occuperemo più nel dettaglio di questi oggetti in altri articoli dedicati. Continuate a seguirci!
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More