Le nuove lampade CicloItalia Flex di Catellani & Smith giocano con la storica dicotomia tra bianco e nero, buio e luce. Vi. e U., i due modelli principali declinati nelle varie tipologie, sono disegnati per esaltare la struttura architettonica e i materiali naturali di ambienti dal fascino antico.
Da sempre Catellani & Smith si differenzia da schemi e convenzioni, a favore della purezza dell’idea e dell’ispirazione.
“Quando creo una nuova lampada parto sempre dal prototipo; il mio laboratorio è uno spazio officina dove accumulo continuamente materiali, componenti, oggetti, dei più vari; è lì che nasce tutto… assemblo, saldo, piego, plasmo… ho bisogno di sentire i materiali, vedere come giocano con la luce.” – Enzo Catellani
Gran parte della produzione di questo brand è infatti ancora composta da un’importante fase di lavorazione artigianale, unita alla passione e alla ricerca di quell’autenticità, che rende l’intervento manuale un tratto distintivo, capace di attribuire all’imperfezione l’accezione di unicità.
Ed è così che nasce la luce U., con un nome che è essenza stessa della sua sostanza. U. viene presentata in quattro diversi modelli: due versioni da terra, U. F Up e U. F Flex, e due da parete, U. W Flex e U. W. Tutti sono disponibili nelle due finiture, bianco o nero, e con sorgente luminosa COB LED a bassa tensione. Queste lampade firmate Catellani & Smith si svelano in tutta la loro autenticità agli occhi di chi le guarda e caratterizzano ambienti e arredo dalle palette in toni neutri.
U. F Up è la versione da terra dalle forme essenziali, semplici. Lo schermo semi-cilindrico che ospita la fonte luminosa è rivestito all’interno in foglia color oro, un dettaglio che racchiude tutto ciò che di magico riesce a fare la luce. Proprio in questo fascio dorato emerge la silhouette di una figura danzante, perfettamente al centro della “U”, che dà forma e nome alla lampada stessa. La sagoma in acciaio è dotata di un magnete nella parte inferiore, che permette di spostare la ballerina a proprio piacimento all’interno dello schermo, sulla piastra metallica.
La variante da terra di questa nuova linea si chiama U. F Flex e presenta, come la precedente, uno schermo, in questo caso leggermente più piccolo rispetto al modello Up. La peculiarità che caratterizza questa versione è il flex in ottone orientabile e lo schermo che ruota a 350°, per dirigere la luce in base alle necessità.
Anche U. W Flex, la versione a parete, si distingue per il flessibile posizionato alla sommità di una base rettangolare, e per la caratteristica U che custodisce la fonte COB LED, creando una aurea luminosa.
Infine, sempre con installazione a parete, il modello U. W poggia su una base circolare e presenta uno snodo che consente allo schermo semi-cilindrico di ruotare, disegnando fasci di luce che si diffondono sulla parete.
Catellani gioca e sperimenta con la luce, guidato da un’incessante curiosità. Ogni elemento viene studiato su misura, per abbattere qualsiasi limite alla creatività. Nascono così fonti luminose pronte a esibirsi in impensabili giochi ed effetti. Un processo, rigorosamente guidato da mani artigiane, in cui visione e azione si fondono e rendono materiale la luce, per plasmarla a proprio piacimento.
Fonte: Cavalleri Comunicazione
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More