Nuove costruzioni

Dèco con Angelim Amargoso per la sede dell’impianto di bioenergia Powerbarn

Déco con Angelim Amargoso definisce la poliedrica e scenografica sede dell’impianto di bioenergia Powerbarn

Déco, con l’essenza Angelim Amargoso, ha contribuito a dare forma ed interpretazione alla nuova ambiziosa e complessa sede di Powerbarn, il polo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ideato dallo studio Giovanni Vaccarini Architetti.

Situato alle porte di Ravenna, nel comune di Russi, l’edificio si inserisce all’interno di un importante riconversione di un ampio sito industriale che si estende per circa 47 ettari, di cui 28 bonificati e restituiti alla natura.

Un progetto significativo perché realizza, come spiega l’architetto Giovanni Vaccarini, “la crasi tra il mondo agricolo circostante e quello industriale, partendo dalla definizione dei suoi bordi”.

Il disegno del paesaggio circostante è stato infatti fondamentale nella ridefinizione dell’integrazione della sede all’interno del suo territorio. Powerbarn si estende fondendo mondo rurale ed industriale, non solo per la sua produzione di energia pulita, ma anche per l’impatto ambientale e paesaggistico dell’edificio stesso, curato in ogni dettaglio visivo e qualitativo dall’architetto Vaccarini.

L’involucro dello stabile principale crea un contrasto geometrico con la dolcezza delle curve del paesaggio e, allo stesso tempo, una simbiosi materica con l’elemento vegetale, scrivendo un nuovo linguaggio in cui architettura, produzione agricola e produzione energetica, trovano una sintassi comune e condivisa. Un linguaggio capace di trascendere la convenzionale distinzione tra l’ambiente urbano e quello rurale, svelandone il legame intrinseco.

Per l’architettura della sede, viste le dimensioni considerevoli (circa 100 mt di lunghezza e oltre 30 mt di altezza), l’architetto Vaccarini ha scelto di puntare visivamente ad una scomposizione percettiva, data dall’involucro scenografico del complesso principale che si sviluppa su una superficie poliedrica, formata da una struttura metallica, su cui è posata la tessitura lignea in Angelim Amargoso di Déco, per circa 8.000 metri quadri.

Questa particolare copertura è stata ispirata dalle esperienze artistiche del camuffamento Dazzle (tecnica Razzle Dazzle) utilizzate durante le prima guerra mondiale, che si distingue per una serie di righe e disegni, qui realizzati con le doghe Déco, che si interrompono ed incastrano definendo un motivo che confonde l’osservatore sulla distanza e grandezza dell’oggetto, dissimulandone le caratteristiche geometriche.

Il ruolo di Angelim Amargoso Déco è stato cruciale, sottolinea Vaccarini: “è proprio la sua tessitura e la geometria del legno che riesce a restituire quella che è un’esperienza artistica in un’opera di ar- chitettura”.

L’orditura delle scandole lignee segue un pattern che cambia direzione a ogni faccia, offrendo percezioni che mutano a seconda del punto di osservazione, delle ore del giorno o delle condizioni di luce.

Ma non è solo una scelta stilistica quella che ha portato ad Angelim Amargoso, ma anche paesaggi- stica e di performance. L’essenza si inserisce armoniosamente nel paesaggio grazie al suo colore caldo ed avvolgente che ricorda quello della terra e delle coltivazioni circostanti. Le sue caratteristi- che lo rendono un legno notevole dal punto di vista qualitativo: è resistente e durevole, sopporta gli attacchi degli agenti atmosferici e il contatto con acqua e umidità; in più, la buona lavorabilità e bassa deformabilità, lo hanno reso la scelta vincente per la struttura. Inoltre, la collaborazione con Déco, grazie alla sua esperienza e al suo team qualificato, ha dato un ulteriore slancio ad un risultato di successo.

Déco ha preso parte con grande impegno a questo progetto innovativo, in quanto oggi l’impianto di produzione di bioenergia di Powerbarn si inserisce in un nuovo filone, che si propone di fornire elettri- cità da fonti rinnovabili in stretto rapporto con il territorio limitrofo.

Un realizzazione che mostra una strada per costruire un nuovo modello a maggiore sostenibilità e che segue la linea tracciata dalla Nazioni Unite, coniugando agli spetti produttivi ed ambientali quelli pae- saggistici ed architettonici.

Nonostante questo ambito sia in continuo sviluppo e crescita, il nuovo polo produttivo costituisce – nel panorama italiano – uno dei casi più interessanti di rigenerazione industriale in termini di “clean ener- gy”. Una filosofia che coinvolge direttamente Déco che, fin dalla sua fondazione, ricerca prodotti per- formanti e rispettosi delle normative in materia di ambiente, salute e sicurezza.

L’essenza Angelim Amargoso utilizzata per la sede Powerbarn è certificata FSC (Forest Stewardship Council), che ne attesta la provenienza da coltivazioni certificate.

Credits fotografici @Stefano Tacchinardi
Fonte: Ufficio Stampa  Vincenti&Volonté comunicazione

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago