Pareti

Tecnografica propone Materia Viva e Tessuti

Materia Viva e Tessuti: due nuove collezioni esclusive firmate Tecnografica

Non una, ma ben due novità per Tecnografica in queste prime settimane del 2021. Un inizio promettente per l’azienda emiliana che presenta al mondo dell’interior design due straordinarie collezioni: Materia Viva, per i pannelli decorativi e Tessuti, per la carta da parati.

Materia Viva è la nuova collezione di pannelli decorativi Tecnografica dedicata alla reale matericità delle superfici. È un inno alla materia, in tutte le sue forme. Una celebrazione dei materiali e della loro più profonda essenza. Un esempio tangibile e concreto di come la creatività possa emergere in ogni angolo del nostro mondo.

Close-up delle carrozzerie di vecchie auto, rappresentazioni di morbide texture di creme e fanghi, o della miscelazione fluida tra i colori di cere e resine nello scontro con la durezza del cemento. Materia Viva è tutto questo e molto di più, in un viaggio da osservare con gli occhi e toccare con le proprie mani.

L’altissima definizione delle immagini di questa collezione è ulteriormente valorizzata da Smart Panel Matt, la finitura satinata perfetta per i soggetti Tecnografica che riproducono superfici grezze ad effetto cementopietralamiera e corten. Progettato per rivestire pareti curve e colonne, Smart Panel di Tecnografica – nelle versioni Matt oppure Glossy – è il rivoluzionario pannello decorativo flessibile di grandi dimensioni (fino a 150×300 cm), ultrasottile (solo 2,5 mm di spessore), ultraleggero (3 kg/m2) e facile da installare e lavorabile in cantiere tramite normali attrezzi da falegname.

Tessuti è la nuova collezione di carta da parati Tecnografica che esalta le trame, i filati e i ricami di antichi tessuti recuperati tra i corredi di case signorili del secolo scorso. Un piccolo tesoro nascosto, che oggi riemerge dal buio di vecchie cantine e trova nuova vita nelle dettagliate macro-riproduzioni su carta da parati, grazie alla tecnologia di Tecnografica.

C’è un legame indissolubile tra funzione e decorazione. Un oggetto è funzionale anche senza essere esteticamente gradevole, mentre un oggetto puramente decorativo può risultare all’apparenza inutile. Tuttavia, un oggetto in grado di unire utilità ed estetica si completa in ciò che tutti noi oggi chiamiamo design. E se la sua funzione è data dal suo corpo, la decorazione sarà allora la sua anima. Un tessuto lavorato può diventare vestito, rivestimento, straccio, coperta… ma quando viene unito alla decorazione, il design lo trasforma in personalitàstatus socialeestro creativo.

La funzione del tessuto e la decorazione della raffinatezza antica si fondono di nuovo insieme, in questa esclusiva serie di soggetti grafici, strappati all’oblio per amore dell’arte.

Fonte Ufficio Stampa Sfumature

Recent Posts

Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa

Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More

1 settimana ago

Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità

Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More

2 settimane ago

Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare

L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More

2 settimane ago

Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More

4 settimane ago

Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale

Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More

1 mese ago

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

1 mese ago