Soggiorno

Divano letto: come trasformare il soggiorno in zona notte

Ideale per monolocali e case di piccole dimensioni, il divano letto è l’elemento d’arredo perfetto per coniugare funzionalità e design. Ma quale scegliere per non rinunciare all’eleganza dell’ambiente in cui si accolgono gli ospiti?

L’anima della zona living di una casa è sicuramente il divano. È il centro di gravità attorno a cui ruotano tutti gli altri elementi dell’arredo; il divano catalizza lo sguardo degli ospiti, ed è il primo componente ad essere giudicato. Inoltre, la presenza del divano rende la casa immediatamente confortevole e accogliente. Combinare comodità e gusto estetico è la prerogativa stessa del divano: sedute morbide, postura agevole, colore e stile abbinati al resto della casa.

Proprio per questo motivo sempre più spesso la scelta ricade sul divano letto, un elemento in grado di adattarsi a tutte le situazioni. Ideale per un monolocale o per una casa di piccole dimensioni, il divano letto è capace di trasformare la zona giorno in zona notte in pochissimi e semplici passaggi. Perfetto per ospitare gli amici e ottimizzare gli spazi ridotti, si tratta di una soluzione salva spazio che va incontro a tutte le esigenze logistiche e personali

Comodità e funzionalità

Non tutte le case hanno lo spazio per contenere una camera per gli ospiti; alcuni monolocali potrebbero non riuscire a dividersi in zone funzionali per le varie attività; ma soprattutto, è sempre conveniente avere un posto letto in più in caso di necessità. Insomma, per le più svariate situazioni, il divano letto è sicuramente una soluzione ottimale.

Bisogna però sceglierlo con cura. Il primo fattore da tenere in considerazione sono le dimensioni: misurare con precisione la struttura di base e lo spazio in cui deve inserirsi una volta estratto il materasso. Che sia estraibile, agevole o a cassetto, è importante valutare la grandezza e la lunghezza al millimetro.

In secondo luogo, ma non per importanza, viene la comodità. Sia per quanto riguarda il meccanismo di estrazione, sia relativamente al comfort della struttura. Il divano letto deve essere soprattutto funzionale, agile ed agevole: in pochi passaggi deve permettere di passare da divano a letto e viceversa, senza troppi sforzi. E poi deve essere comodo, tanto per i momenti di svago quanto per dormire. Che si tratti di una soluzione di fortuna per l’amico passato nella vostra città o dell’abituale letto per dormire, il divano letto deve garantire benessere e riposo

Divano letto angolare o con penisola

Tra le soluzioni più frequenti e approvate nei salotti moderni c’è sicuramente il divano angolare. La caratteristica forma a “L” che crea un angolo tra le sedute con schienale e l’estensione per le gambe, è anche disponibile nella versione di divano letto.

La grandezza della struttura potrebbe trarre in inganno, e far pensare ad una soluzione ideale per living molto grandi. In realtà si tratta di una strategia che ottimizza lo spazio del salotto: il letto, infatti, si crea proprio nello spazio angolare “vuoto” tra le sedute e la penisola. In questo modo si viene a creare una sorta di quadrato del piacere, un’estensione di morbidezza e comodità. Certo, rimane sempre il sistema migliore per arredare e riempire soggiorni abbastanza ampi; l’idea, però, di creare un’isola di comfort e benessere si sposa anche con zone giorno di metrature più limitate. E l’eleganza è assicurata!

Divano letto singolo: ideale per monolocali o per l’uso quotidiano

Quando si parla di divano letto viene sempre in mente un elemento grande, da aprire all’occorrenza in caso di esigenza. Sempre più spesso, in realtà, il divano letto viene scelto come componente d’arredamento per uso quotidiano: è il divano della zona living durante il giorno, è il letto che trasforma il salotto in zona notte.

Questa operazione è vitale soprattutto nei monolocali, per i giovani lavoratori specialmente in questi mesi di smart working. Avere un divano letto singolo significa poter lavorare in camera senza avere l’idea di essere sempre chiusi nella stessa stanza. Inoltre i divani letto singoli, essendo più piccoli e maneggevoli, sono disponibili con tutte le versioni di meccanismi di apertura. Il più frequente è quello a ribalta, con cui per l’appunto si ribaltano seduta e schienale per dispiegare un vero e proprio materasso. In questo modello è più comoda anche la seduta e la forma è identica a quella di un divano classico. Consigliatissimo, quindi, per chi vuole un ambiente elegante anche in poco spazio.

Alessandro Chiarabini

Il filo conduttore della mia formazione, dal liceo classico alla magistrale in pubblicità, passando per la triennale in filosofia, è sempre stata la comunicazione. Per questo mi piace scrivere e raccontare di tutto quello che conosco e che vorrei conoscere. Eccomi qua a parlare di arredamento, dettagli e sfumature.

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

5 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

7 giorni ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago